La cultura è sempre più digitale

Nelle scorse settimane (e almeno per le altre prossime due) durante i lunghi giorni trascorsi in casa ci hanno tenuto compagnia centinaia di “attività” online, tra cui quelle proposte da musei, fondazioni, gallerie, istituzioni.

Da un giorno all’altro, sembra che il mondo dell’arte abbia (ri)scoperto le potenzialità del digitale: un canale sempre aperto con gli appassionati e con i curiosi, un modo per mostrarsi a un pubblico sempre più ampio, uno strumento per far conoscere al meglio le collezioni e i depositi così come il lavoro dei rappresentanti del mondo della cultura, un’opportunità per mantenere attiva l’azione divulgativa.

Ma questo sprint digitale è davvero una novità nell’arte? Cosa succedeva prima della quarantena e, soprattutto, si manterrà anche dopo che i musei potranno riaprire al pubblico? L’ho chiesto nei giorni scorsi ad alcune delle più importanti istituzioni italiane che hanno risposto con partecipazione ed entusiasmo. A partire da domani, ogni giorno, pubblicherò un’intervista dedicato alla singola istituzione culturale e aggiornerò con i diversi link la lista qui sotto:

17/04 – Gallerie degli Uffizi (Firenze)

18/04 – Museo Archeologico Nazionale di Napoli

19/04 – Palazzo Maffei (Verona)

20/04 – Pinacoteca di Brera (Milano)

21/04 – MAN Nuoro

22/04 – Collezione Peggy Guggenheim (Venezia)

23/04 – Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci” (Milano)

24/04 – Istituzione Bologna Musei

25/04 – Museo Egizio di Torino

26/04 – Fondazione Palazzo Strozzi (Firenze)

27/04 – Castello Sforzesco (Milano)

2 risposte a "La cultura è sempre più digitale"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: