#CultureForBooks – Pezzi da museo

Avete mai pensato di visitare un museo solo attraverso il racconto di qualcuno? Con il libro Pezzi da museo. Ventidue collezioni straordinarie nel racconto di grandi scrittori, edito da Sellerio, è possibile.

Puoi acquistare il libro QUI

Tim de Lisle nel 2008, poco prima di diventare direttore di Intelligent Life, durante una visita al British Museum fu colpito dall’immensa quantità di visitatori presenti per assistere al Capodanno Cinese: un “fenomeno” che non avrebbe mai potuto verificarsi durante la sua infanzia. Ma i musei da allora sono cambiati. Così penso di introdurre una nuova rubrica Authors of Museums dove un noto scrittore, sarebbe tornato in un museo dell’infanzia a lui/lei caro e ne avrebbe scritto. Maggie Fergusson aveva il compito di commissionare i pezzi e raccoglierli: in 38 risposero con entusiasmo e tra questi ne ha selezionati 22 per questo volume.

Come racconta nell’introduzione Nicholas Serota (ex direttore della Tate Modern di Londra), raramente si leggerà di grandi musei in quanto i ricordi più forti degli scrittori coinvolti riguardano piccole realtà, dove son riusciti a entrare davvero in contatto con gli oggetti che lì sono conservati.

Dal Museo delle Relazioni Interrotte di Zagabria al Museo Statale della Letteratura di Odessa, dal Musée de la Poupée a Parigi alla The Frick Collection di New York: pur non descrivendo nei dettagli la collezione o la struttura, ma concentrandosi su ricordi e sensazioni, tutti gli scrittori sono riusciti a farmi viaggiare per il mondo e farmi allungare ulteriormente la (infinita) lista dei musei che desidero vedere almeno una volta nella vita. Avrei voluto che questi racconti non finissero mai!

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: