#CultureForDigital – Gallerie degli Uffizi

Le Gallerie degli Uffizi non hanno bisogno di presentazioni: nelle loro sale sono conservate opere straordinarie che coprono il periodo artistico che va dal Medioevo all’età moderna, e che tutto il mondo ci invidia. Ma come fa un museo così “classico” a trasformarsi in un museo “digitale”? L’ho chiesto direttamente al museo che mi ha risposto così:

QUALI SONO LE INIZIATIVE ADOTTATE IN QUESTO PERIODO DI CHIUSURA FORZATA?
In questo periodo abbiamo potenziato le attività dei nostri social,
con i profili uffizigalleries su Instagram e su Twitter, e lanciato la nostra nuova pagina Facebook, con l’iniziativa Uffizi Decameron e tante altre come, ad esempio, le celebrazioni online dedicate a Dante. In particolare, su Facebook, postiamo ogni giorno video con spiegazioni dei capolavori e degli spazi di Uffizi, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli. Il primo video, con il saluto ai visitatori web sta veleggiando verso oltre 450mila visualizzazioni.

Abbiamo ovviamente anche potenziato le attività del sito con mostre virtuali e mettendo a disposizione di tutti liberamente il download del nostro magazine Images. Nelle prossime settimane lanceremo anche altre nuove iniziative social.

QUAL E’ STATA LA RISPOSTA DEL PUBBLICO?

La risposta del pubblico, soprattutto all’apertura della pagina Facebook , è entusiasta: siamo a oltre 30mila follower in tre settimane di apertura (non è poco per un museo!) e molti ci ringraziano per il “servizio d’arte a domicilio” che portiamo nelle case delle famiglie con le nostre iniziative. Anche gli altri social sono cresciuti: in particolare Instagram, che è quello su cui lavoriamo con maggiore forza da più tempo, è passato dai 400mila follower di fine gennaio ad oltre 440mila in meno di due mesi.

QUALI CANALI STATE UTILIZZANDO MAGGIORMENTE E DOVE RICEVETE MAGGIORE RISCONTRO?
La “punta di diamante” è Instagram, dove stiamo viaggiando spediti verso il mezzo milione di follower e siamo all’interno delle classifiche dei musei internazionali più seguiti al mondo. Ma anche Facebook sta ottenendo un rapido successo, che stiamo studiando come consolidare e ampliare.

PRIMA DELLE CHIUSURA FORZATA, QUALI ERANO LE VOSTRE ATTIVITÀ SOCIAL?

Photo by Ulisse Albiati ~ http://www.ulissealbiati.com/

L’attività social è un fronte centrale della comunicazione degli Uffizi da anni, tanto che il direttore Eike Schmidt ha creato un apposito Dipartimento per le Strategie Digitali, e, tre anni fa, sono stati lanciati il nuovo sito ufficiale (www.uffizi.it) e il brand con logo delle Gallerie. Attivi da anni su Twitter e Instagram, come dicevo prima, da marzo siamo sbarcati anche su Facebook. Il profilo Instagram ha un impianto fondamentalmente visuale, consono alla natura del social (vengono postate essenzialmente immagini e galleries di opere), Twitter ha un uso composito (viene utilizzato per informazioni di servizio, repost e retweet istituzionali e di servizi o articoli dei media, annunci di iniziative, collaborazioni con altri musei, storie e approfondimenti dedicati alle nostre opere), per Facebook al momento stiamo puntando molto sui video, ma la strategia di comunicazione in questo caso è tutt’ora in fase di sviluppo.

E INFINE, UNA CURIOSITÀ’: AVETE MAI SENTITO PARLARE DEGLI ART BLOGGER? COSA NE PENSATE DI QUESTA FIGURA?
Certamente sì: è una figura che verrà sviluppata e potenziata.

Una risposta a "#CultureForDigital – Gallerie degli Uffizi"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: