Sull'onda del post di mercoledì scorso sul Vittoriano e l'Altare della Patria, nell'articolo di oggi parlerò del Sacrario di Redipuglia, che ho avuto modo di vistare due volte, la prima in gita al liceo e la seconda di ritorno da un viaggio in Croazia. Il Sacrario vero e proprio è al centro di un parco... Continue Reading →
I segreti del Colosseo
Un perimetro di 527 metri, mura alte 52 metri e l'anno di costruzione risale a quasi 2000 anni fa...avete capito chi sarà il protagonista del nuovo post? L'Anfiteatro Flavio, meglio conosciuto come il Colosseo. Si tratta di uno dei simboli di Roma, anzi dell'Italia, più famoso al mondo. Chi di voi è stato a Roma... Continue Reading →
Longobardi. Un popolo che cambia la storia @Castello Visconteo, Pavia
Come anticipato nell'articolo di venerdì (che trovate QUI) lo scorso weekend sono stata a Pavia e, dopo aver girato per la città, ho visitato la mostra temporanea allestita al Castello Visconteo: Longobardi. Un popolo che cambia la storia. Inaugurata solo il giorno precedente, la mostra era davvero affollata e questo forse ha influenzato molto il... Continue Reading →
Un viaggio alla scoperta dei Paesi Baschi…e non solo! @Villefranche-de-Conflent
Come forse avrete letto in uno degli ultimi post, mentre mia sorella Alessandra era in vacanza a Vieste, io ho intrapreso un viaggio in macchina con alcuni amici alla scoperta dei Paesi Baschi. In realtà, a causa della grande distanza, abbiamo deciso di...allungare ancora di più la strada, spezzare il viaggio in tante tappe e... Continue Reading →
Home Sapiens @Mudec, Milano
Durante le scuole medie, ricordo un ciclo di lezioni di italiano legato alle cosiddette "grandi domande": chi siamo? da dove veniamo? e così via...beh, se non vi piace filosofeggiare la risposta la troverete al Mudec, visitando la mostra Homo Sapiens che racconta la storia dell'origine dell'uomo. Eva Mitocondriale - Modello di Lorenzo Possenti © Photo... Continue Reading →
Neo Preistoria @La Triennale, Milano
Neo Preistoria - 100 Verbi è stata una mostra che mi ha davvero colpito: si tratta di un percorso (che si snoda nella penombra, con pareti specchiate e come sottofondo sonoro il battito cardiaco) dove sono esposti alcuni strumenti realizzata dall'uomo che vanno dall'antica preistoria alle moderne nano-tecnologie. Il XXI secolo, ancora agli inizi, rappresenta... Continue Reading →
Un sabato a Lodi…
Cosa fare durante un sabato pomeriggio di sole dopo aver finito le pulizie a casa e nell'attesa di trovarci con amici per un aperitivo a Milano? Abbiamo scelto di andare a Lodi, unica provincia lombarda che mancava all'appello. In realtà abbiamo passato solo due ore a Lodi e abbiamo visitato la piazza principale della città... Continue Reading →
Museo della Calzatura @Vigevano (PV)
Quando le scarpe possono raccontare la storia...
Castello di Vezio @Vezio, Lecco
Domenica, per fuggire dal caldo torrido che sta attanagliando Milano e dintorni, abbiamo deciso di andare verso il lago di Lecco e visitare il Castello di Vezio di cui ci aveva parlato un po' di tempo fa un collega. Parcheggiamo la macchina e vediamo un cartello che indica 40 minuti di camminata per raggiungere il... Continue Reading →
L’Armeria Reale @Torino
L’Armeria Reale è all’interno di Palazzo Reale, ma viene a tutti gli effetti considerato un Museo a sé stante. Come il Museo Archeologico e il Palazzo Reale, anch’esso fa parte del nuovo Polo Reale di Torino. Si tratta di una delle più ricche raccolte di armature e armi antiche al mondo, per questo è stata... Continue Reading →
Il Museo Archeologico @Torino
La verità? Siamo un po’ scettiche riguardo ai Musei Archeologici. Non amiamo particolarmente l’idea di visitare questi luoghi perché spesso risultano essere noiosi. Però, per una volta, ci siamo dovute ricredere. Qualche weekend fa, ci siamo ritrovate nella meravigliosa città di Torino; il tempo a disposizione per visitarla è stato pochissimo e la scelta è... Continue Reading →
Il centro storico di Bormio
La piccola cittadina di Bormio, è il gioiello dell'Alta Valtellina e da decenni richiama turisti da tutto il Nord Italia, ma anche dalla vicina Svizzera, dalla Germania e dalla Russia. Secoli fa, Bormio si distingueva nel complesso panorama italiano per essere una contea ricca e prosperosa, un passato che ancora oggi è ben leggibile nelle... Continue Reading →