Longobardi. Un popolo che cambia la storia @Castello Visconteo, Pavia

Come anticipato nell’articolo di venerdì (che trovate QUI) lo scorso weekend sono stata a Pavia e, dopo aver girato per la città, ho visitato la mostra temporanea allestita al Castello Visconteo: Longobardi. Un popolo che cambia la storia.

Longobardi

Inaugurata solo il giorno precedente, la mostra era davvero affollata e questo forse ha influenzato molto il mio giudizio a causa della difficoltà di poter usufruire dei contenuti video ma anche delle semplici teche. L’obiettivo della mostra è raccontare come i Longobardi hanno cambiato la nostra cultura e, per l’occasione, Pavia torna ad essere capitale del “Regnum Langobardorum” mentre Napoli si fa portavoce del ruolo fondamentale del Meridione nell’evoluzione degli “uomini dalle lunghe barbe”. Le 300 opere esposte infatti sono il risultato di una collaborazione tra 80 musei ed enti prestatori dal Nord al Sud Italia.

I Longobardi arrivarono sul territorio italiano nel 568 dC che, sotto la guida di Alboino, varcarono le Alpi Giulie e diedero il via alla loro espansione. In mostra sono presenti video, che raccontano l’espansione del popolo e come hanno cambiato la struttura delle città in cui si insediarono, e reperti archeologici in particolare gioielli e ornamenti utilizzati nella sepoltura così come le iscrizioni in pietra trovate nelle loro necropoli sparse non solo in Italia, ma in tutta Europa.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La zona espositiva principale è lunga e stretta, quindi è stato complicato godere al 100% dell’esposizione, in particolare dei numerosi video presenti. Il mio suggerimento è quello di scegliere, se possibile, giorni feriali per visitarla in modo da dedicare il giusto tempo ad ogni contenuto con i giusti spazi.

Allestimento Longobardi-7 Foto Osvaldo Di Pietrantonio

Tra i reperti più interessanti che ho potuto vedere ci sono sicuramente uno dei più antichi codici contenenti il famoso Editto di Rotari del 643 e il Codice delle Leggi Longobarde del 1005: entrambi sono caratterizzati da splendide miniature a tutta pagina, dove viene illustrata la saga del popolo lombardo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il tema trattato è sicuramente molto interessante e sicuramente si tratta di una mostra appassionante per gli amanti dell’archeologia e della storia. Se passate da Pavia, vi consiglio di non perdere l’occasione di entrare in contatto con un popolo spesso dimenticato ma che ha davvero influenzato la storia del Vecchio Continente e dell’Italia in primis.

Foto fornite dall’ufficio stampa della mostra.

FINO AL 3 DICEMBRE 2017

ORARIO
Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00

BIGLIETTI
Intero: 12 euro
Ridotto: 8 euro
Gratuito: minori di 6 anni, guide turistiche e giornalisti, soci ICOM, possessori Abbonamento Musei Lombardia Milano

SITO UFFICIALE

COME RAGGIUNGERLA: Castello Visconteo, Pavia

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: