I segreti del Colosseo

Un perimetro di 527 metri, mura alte 52 metri e l’anno di costruzione risale a quasi 2000 anni fa…avete capito chi sarà il protagonista del nuovo post? L’Anfiteatro Flavio, meglio conosciuto come il Colosseo.

IMG_20170619_204731

Si tratta di uno dei simboli di Roma, anzi dell’Italia, più famoso al mondo. Chi di voi è stato a Roma e non è passato di fronte al Colosseo? Beh, durante una delle mie trasferte a Roma…io ci sono anche entrato: un’emozione unica.

Lo stato di conservazione, vista “l’età”, non è dei migliori ma questo permette a tutti i visitatori di capire meglio come fosse strutturato. Gli spettacoli erano gratuiti e, per entrare, era sufficiente mostrare una tessera che riportava il settore di appartenenza a cui accedere da una delle 80 arcate ben visibili all’esterno.

IMG_20170618_165204

Il primo settore era dedicato ai senatori, che potevano seguire gli spettacoli da vicino a loro “rischio e pericolo” (in seguito fu costruita una transenna lungo il bordo dell’arena) mentre, dietro di loro, il secondo settore era occupato dall’ordine equestre, il terzo dai militari e i cittadini della classe media, infine il maenium summum era occupato dalla plebe: l’anfiteatro, ancora oggi il più grande del mondo, poteva ospitare tra le 50.000 e le 70.000 persone.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ma il vero mistero si nasconde sotto a quella che era l’arena vera e propria, dove si svolgevano i macabri combattimenti e le battaglie navali (sì, i Romani amavano allagare piazze e anfiteatri per mettere in scena i loro spettacoli!). Come anticipato, oggi il dedalo di corridoi “di servizio” è ben visibile: qui si trovavano i montacarichi che permettevano di far salire i gladiatori e le belve, celle e gabbie, fucine per rifilare le armi, ingranaggi per permettere l’allagamento, latrine, depositi di sabbia per mantenere sempre pulita quella dell’arena sporca di sangue…

Dalla sua inaugurazione, durata 100 giorni e costata la vita a 2.000 uomini e 9.000 animali, fino all’abolizione dei giochi nel VI secolo, il Colosseo ha visto versare il sangue di oltre mezzo milione di persone.

IMG_20170619_205214

“Finchè esisterà il Colosseo, esisterà anche Roma;
quando cadrà il Colosseo, cadrà anche Roma;
quando cadrà Roma, cadrà anche il mondo”

Profezia di Beda il Venerabile, VIII secolo

ORARIO
08.30 – 16.30: dal 1 novembre fino al 15 febbraio
08.30 – 17.00: dal 16 febbraio al 15 marzo
08.30 – 17.30: dal 16 all’ultimo sabato di marzo
08.30 – 19.15: dall’ultima domenica di marzo fino al 31 agosto
08.30 – 19.00: dal 1 al 30 settembre
08.30 – 18.30: dal 1 all’ultimo sabato di ottobre

 

BIGLIETTO
Intero: 12 euro
Ridotto: 7,50 euro per i cittadini UE tra i 18 e i 25 anni
Gratuito: la prima domenica del mese, under 18
(valido per 2 giorni dal primo utilizzo, permette l’accesso anche al Foro Romano e Palatino)

COME RAGGIUNGERLO

Una risposta a "I segreti del Colosseo"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: