Neo Preistoria @La Triennale, Milano

Neo Preistoria – 100 Verbi è stata una mostra che mi ha davvero colpito: si tratta di un percorso (che si snoda nella penombra, con pareti specchiate e come sottofondo sonoro il battito cardiaco) dove sono esposti alcuni strumenti realizzata dall’uomo che vanno dall’antica preistoria alle moderne nano-tecnologie.

Il XXI secolo, ancora agli inizi, rappresenta una nuova preistoria: come allora infatti, il destino complessivo dell’umanità non aveva un direzione precisa e gli oggetti possedevano molteplici significati, dalla funzione pratica al valore rituale e magico.

L’umanità ha sviluppato le proprie abilità mediante gli utensili; contemporaneamente, mediante gli utensili ha accresciuto i suoi desideri, per cui la “storia dei desideri” dell’uomo si può intendere come “storia degli utensili”. I 100 verbi utilizzati in mostra indicano le attività umane, ovvero i desideri diventati parole e poi strumento.

Una mostra interessante, dove ogni verbo è accompagnato da poche righe di “spiegazione” ma il vero significato è rivelato dall’oggetto esposto in vetrina. Ci ritornerò nei prossimi mesi, per rileggere ogni singolo verbo con calma, per riflettere sull’evoluzione dell’uomo e cercare di capire meglio dove questi nuovi “strumenti” ci porteranno in futuro…

FINO AL 2 SETTEMBRE 2016

ORARIO
Da martedì a domenica dalle 10.30 alle 20.30

BIGLIETTO
Ingresso ad una delle mostre della XXI Triennale: 15 euro (22 euro per ingressi illimitati in tutte le sedi espositive)

COME RAGGIUNGERLA:

 

Una risposta a "Neo Preistoria @La Triennale, Milano"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: