La Perugia sotterranea

Cosa si nasconde sotto i grandi palazzi, le antiche chiese e le strette vie dei centri storici ? Come spesso succede in Italia, le nostre città d'arte sanno stupire in modi inimmaginabili: e così ha fatto Perugia. In una sola mattinata, ho potuto vivere due emozionanti esperienze molti metri sotto all'attuale suolo cittadino, a due... Continue Reading →

Gli Appartamenti Reali alla Reggia di Monza

Ho raccontato spesso sul blog della Reggia di Monza, che negli ultimi anni ha recuperato buona parte del suo splendore grazie agli interventi di restauro messi in atto. Uno degli ultimi lavori portati a termine ha interessato i cosiddetti Appartamenti Reali. Gli Appartamenti Reali possono essere visitati solo accompagnati: la descrizione di alcune stanze avviene... Continue Reading →

La Palazzina Cinese di Palermo

Palermo si caratterizza per le sue architetture arabo-normanne, ma in pochi sanno che ai confini del Parco della Favorita, si trova un piccolo angolo di Cina: la Palazzina Cinese. Inizialmente di proprietà dei Lombardo baroni della Scala, la Palazzina Cinese venne data in concessione nel 1799 alla famiglia reale che, con il supporto di Marvuglia,... Continue Reading →

I segreti della Cappella Palatina a Palermo

All'interno del Palazzo Normanni, patrimonio UNESCO dal 2015, è racchiuso un tesoro inestimabile: la Cappella Palatina. Si tratta di una piccola basilica a tre navate che venne costruita per volere di Re Ruggero II di Sicilia nel 1129 ed è passata, quasi intatta a livello interno, di epoca in epoca fino al XVI secolo quando... Continue Reading →

La storia del Teatro Massimo a Palermo

Il Teatro Massimo ha il palcoscenico più grande d'Italia, il secondo in Europa dopo l'Opera di Parigi (per profondità): sia le sue lussuose decorazioni che le imponenti dimensioni suscitarano le invidie di molti, come è testimoniato nei giornali nazionali dell'epoca. Lo stesso Re Umberto I disse "è troppo per una città come Palermo". La sua... Continue Reading →

Il Teatro Politeama a Palermo: storia e curiosità

Il Teatro Politeama era dedicato al divertimento del popolo: venne aperto nel 1874, ancora incompleto, e la prima rappresentazione fu I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini. I lavori vennero ultimati solo nel 1891 in occasione della grande Esposizione Nazionale che si tenne a Palermo proprio quell'anno. Oggi ospita 950 spettatori (alcune sezioni sono... Continue Reading →

Dove vivevano i grandi artisti?

Non so voi, ma io amo visitare le case dove sono nati o hanno lavoratori grandi personaggi della storia dell'arte: ogni volta che entro in queste abitazioni, nonostante spesso il "museo" allestito mi deluda un po', provo una forte emozione. Ho quindi pensato di fare una prima lista delle case natali di alcuni dei più... Continue Reading →

Alla scoperta delle chiese di Firenze

Durante il mio viaggio a Firenze, ho visitato quattro delle chiese più note della città: San Lorenzo, Santa Croce, Santa Maria Novella e Santa Maria del Fiore. Le origini della Basilica di San Lorenzo, una delle più antiche chiese di Firenze, risalgono al 393 e si trovava al di fuori delle mura della città. Nel... Continue Reading →

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑