Come anticipato nell’articolo precedente dedicato a Perugia, durante la visita alla città è doveroso inserire nel vostro itinerario la Galleria Nazionale dell’Umbria.

Con i suoi oltre 4.000 mq suddivisi tra il secondo e terzo piano dello storico Palazzo dei Priori, le sale ospitano alcune delle opere più importanti del Medioevo e del Rinascimento italiano dipinte da Arnolfo di Cambio, Nicola e Giovanni Pisano, Duccio, Gentile da Fabriano, Beato Angelico, Piero della Francesca…insomma, buona parte dei vostri libri di storia dell’arte si trova proprio qui dentro!
Inoltre, viene data particolare importanza agli artisti umbri, primi fra tutti Perugino con oltre 10 opere esposte e Pinturicchio ma anche Bonfigli, Caporali e di Lorenzo. L’esposizione si sviluppa secondo un ordine cronologico, rendendo la visita molto semplice e intuitiva: si possono infatti ammirare i cambiamenti nell’uso dei colori, l’introduzione della prospettiva, i giochi di luce e il variare dei soggetti dai temi religiosi ai ritratti.





A fine percorso, si trova anche una breve escursione nel XVII e XIX secolo con le opere di Orazio Gentileschi (sto leggendo un libro che racconta la storia della figlia Artemisia: non vedo l’ora di parlarvene!), Pietro da Cortona, Valentin de Boulogne, Pierre Subleyras…
La collezione è così ricca che il suo valore storico e artistico è riconosciuto a livello internazionale. Ecco perchè si tratta di una tappa imperdibile durante un viaggio alla scoperta del capoluogo umbro.
ORARIO
Da novembre a marzo: da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.30
Da aprile a ottobre: lunedì dalle 12.00 alle 19.30 – da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.30
INGRESSO
Intero: 8 euro
Ridotto: 4 euro
COME RAGGIUNGERLA: Corso Vannucci, 19 – Perugia
L’ha ribloggato su Alchimie.
"Mi piace""Mi piace"