Ho raccontato spesso sul blog della Reggia di Monza, che negli ultimi anni ha recuperato buona parte del suo splendore grazie agli interventi di restauro messi in atto. Uno degli ultimi lavori portati a termine ha interessato i cosiddetti Appartamenti Reali.
Gli Appartamenti Reali possono essere visitati solo accompagnati: la descrizione di alcune stanze avviene tramite un dispositivo audio, mentre altre sono raccontate direttamente dalla guida. Gli appartamenti privati di Re Umberto I e della Regina Margherita si presentano come erano alla fine dell’Ottocento, dopo i lavori curati dell’architetto Achille Majoni che “svecchiò” tutti questi ambienti.
Molte sono le stanze interessanti che si incontrano durante il percorso. Come sempre, una delle mie preferite è la biblioteca: interamente in mogano e divisa su due livelli, ospitava migliaia di libri, pergamene e disegni.

La camera del re è carica di storia, non solo perché qui si riposava uno degli ultimi sovrani d’Italia, ma anche perché proprio sul letto esposto in sala il re morì il 29 luglio del 1900 in seguito ad un attentato a poca distanza dalla Reggia. Subito dietro, la camera da bagno del re dove protagonista è la vasca da bagno incassata a terra dove venne deposto il corpo del re, in attesa che giungesse il figlio a porgere l’ultimo saluto prima della tumulazione.
Le stanze sono spesso intervallate da ampi spazi decorati da una tappezzeria di damasco cremisi recante il simbolo dei Savoia: si tratta dei guardaroba, che ospitavano ampi armadi a cinque ante.
Una curiosità: le ultime due ante dell’armadio del re nascondono una scala in pietra che porta al piano terreno.
ORARIO
Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00
BIGLIETTO
Solo Appartamenti Reali al Primo Piano Nobile: 10 euro (ridotto 8 euro)
Appartamenti Reali al Primo Piano Nobile, Secondo Piano Nobile, terzo piano Belvedere: 19 euro (ridotto 16 euro)
COME RAGGIUNGERLA: Viale Brianza 1, Monza
Condividi con noi quello che pensi...