A tu per tu con Raffaello Sanzio

In un caldo pomeriggio della scorsa estate, insieme a un piccolo gruppo di art blogger, ho vissuto una della esperienze più emozionanti della mia vita: sono stata a tu per tu con Raffaello Sanzio, o meglio, con uno dei suoi capolavori. Grazie a Electa Editore infatti, siamo entrati nella sala che per per oltre un anno e mezzo ha ospitato il Cartone preparatorio per la Scuola di Atene di Raffaello e i suoi restauratori.

Un lungo lavoro che – a partire da domani – sarà esposto al pubblico presso la Pinacoteca Ambrosiana (che lo ospita dal 1610), con un allestimento progettato da Stefano Boeri che valorizzerà sia il suo valore storico e artistico che il lavoro dei professionisti che l’hanno riportato al suo antico splendore.

La nostra visita è stata accompagnata da Maurizio Michelozzi, direttore e coordinatore delle operazioni di restauro, che ci ha raccontato con passione il suo lavoro e ha risposto con grande pazienza a tutte le nostre domande. Tutti conoscono l’affresco della scuola di Atene situato nella Stanza della Segnatura, all’interno dei Palazzi Vaticani, ma la cosa curiosa è che spesso Raffaello si appoggiava a dei collaboratori per questi lavori quindi non si può dire che quelle pennellate siano state date dalle sue mani…mentre il cartone è frutto del suo lavoro!

I restauri si sono svolti su entrambi i versi dell’opera con l’obiettivo di mantenere parte del restauro francese fatto a fine Settecento dai restauratori del Louvre e ridurre invece l’intervento invasivo degli anni Sessanta. È stata quindi mantenuta la foderatura francese (visibile per il caratteristico colore azzurro) e successivamente sono stati applicati tre strati di carta giapponese necessaria per distendere il cartone. Poi è stata applicata una nuova tela, con telaio in alluminio, in modo da conservarlo più a lungo in questo stato. A parole può sembrare un lavoro semplice, ma in realtà i restauratori sono stati impegnati per oltre cinque anni tra studi, puliture, eliminazioni di funghi…

Osservandolo da vicino, trattenendo il respiro e con il naso a pochi centimentri dal cartone, si notano tutti più piccoli dettagli: dai tratteggi realizzati con il carboncino naturale alle ombre spolverate, fino alla quadrettatura di base utilizzata per passare dal piccolo formato a quello più grande.

E ora non resta che ammirarlo in tutto il suo splendore, finalmente tornato in posizione verticale e conservato con tutti i criteri, pronto per lasciare a bocca parte migliaia di persone per almeno i prossimi cinque secoli!

Il 6 aprile 2019, giorno dell’anniversario della morte di Raffaello (6 aprile 1520), la Pinacoteca Ambrosiana sarà aperta gratuitamente per celebrare, insieme alla città, il capolavoro del genio urbinate, patrimonio dell’umanità.

Una risposta a "A tu per tu con Raffaello Sanzio"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: