La storia del Teatro Massimo a Palermo

Il Teatro Massimo ha il palcoscenico più grande d’Italia, il secondo in Europa dopo l’Opera di Parigi (per profondità): sia le sue lussuose decorazioni che le imponenti dimensioni suscitarano le invidie di molti, come è testimoniato nei giornali nazionali dell’epoca. Lo stesso Re Umberto I disse “è troppo per una città come Palermo”.

Foyer - Teatro Massimo - Palermo
Foyer – Teatro Massimo – Palermo

La sua costruzione iniziò nel 1875 e si concluse solo nel 1897. Sul palco del Teatro Massimo si sono alternati grandi maestri, come Antonino Palminteri, e si sono tenute diverse prime, come quella di Barbarina di Gino Marinuzzi.

Il tetto è fatto come se fosse un fiore con i suoi petali, ognuno dei quali corrisponde in realtà a delle finestre che possono essere aperte fino a 45°: una soluzione utile in particolare durante i primi anni di apertura in quanto ai tempi era possibile fumare nei luoghi pubblici.

Teatro Massimo - Palermo
Teatro Massimo – Palermo

L’acustica, grazie alla particolare forma del teatro e ai materiali utilizzati, è naturale e non è necessario utilizzare impianti audio di nessun tipo affinché il pubblico riesca a sentire musiche e dialoghi sul palcoscenico.

La Sala Pompeiana, inizialmente dedicata solo aglio uomini, si distingue per il suo particolare effetto di risonanza: posizionandosi infatti al centro della sala (segnalata da un tondo in pietra) è come se si parlasse davanti a un microfono, mentre nel resto dell’ambiente la risonanza è talmente grande che fuori dalla rotonda non si capisce cosa viene detto al suo interno.

IMG_5386

Non poteva mancare il fantasma dell’opera! Il teatro venne costruito sulle rovine del monastero di San Giuliano e si racconta che il fantasma della Madre Superiora del convento si aggiri ancora tra le sale. Chi non crede a questa tradizione, inciamperà sul “gradino della suora” (il penultimo di una delle scale utilizzate per uscire dopo lo spettacolo).

Teatro Massimo - Palermo

Curiosità: Coppola ha girato qui alcune scene della trilogia de Il Padrino come quella dell’uccisione della figlia di Michael Corleone.

ORARIO
Tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.00

INGRESSO
Intero: 8 euro
Ridotto: 5 euro

VISITA GUIDATA INCLUSA NEL PREZZO (durata 30 minuti circa)

SITO UFFICIALE

COME RAGGIUNGERLO: Piazza Verdi, Palermo

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: