Un progetto artistico che rende l'arte immortale e trasforma un piccolo borgo siciliano in una nuova meta culturale
La Palazzina Cinese di Palermo
Palermo si caratterizza per le sue architetture arabo-normanne, ma in pochi sanno che ai confini del Parco della Favorita, si trova un piccolo angolo di Cina: la Palazzina Cinese. Inizialmente di proprietà dei Lombardo baroni della Scala, la Palazzina Cinese venne data in concessione nel 1799 alla famiglia reale che, con il supporto di Marvuglia,... Continue Reading →
La Cattedrale di Monreale: un tesoro siciliano da scoprire
Penultimo appuntamento con le meraviglie siciliane visitate questa estate è dedicato alla Cattedrale di Monreale, famosa per i suoi mosaici bizantini e patrimonio UNESCO dal 2015. La sua costruzione è legata a una leggenda: Guglielmo II il Buono, re di Sicilia, si addormentò sotto un albero di carrubo durante una caccia nella zona di Monreale.... Continue Reading →
I segreti della Cappella Palatina a Palermo
All'interno del Palazzo Normanni, patrimonio UNESCO dal 2015, è racchiuso un tesoro inestimabile: la Cappella Palatina. Si tratta di una piccola basilica a tre navate che venne costruita per volere di Re Ruggero II di Sicilia nel 1129 ed è passata, quasi intatta a livello interno, di epoca in epoca fino al XVI secolo quando... Continue Reading →
La storia del Teatro Massimo a Palermo
Il Teatro Massimo ha il palcoscenico più grande d'Italia, il secondo in Europa dopo l'Opera di Parigi (per profondità): sia le sue lussuose decorazioni che le imponenti dimensioni suscitarano le invidie di molti, come è testimoniato nei giornali nazionali dell'epoca. Lo stesso Re Umberto I disse "è troppo per una città come Palermo". La sua... Continue Reading →
Il Teatro Politeama a Palermo: storia e curiosità
Il Teatro Politeama era dedicato al divertimento del popolo: venne aperto nel 1874, ancora incompleto, e la prima rappresentazione fu I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini. I lavori vennero ultimati solo nel 1891 in occasione della grande Esposizione Nazionale che si tenne a Palermo proprio quell'anno. Oggi ospita 950 spettatori (alcune sezioni sono... Continue Reading →
24 ore a Palermo: cosa vedere
Palermo è una città unica nel suo genere e solo quest'anno ho scoperto (in parte) la sua bellezza: sono bastate poche ore in compagnia di amici del posto per rimanere a bocca aperta. L'atmosfera è quella tipica delle città del Sud Italia: calda, colorata, chiassosa e con una nota di leggera decadenza secondo me ricca... Continue Reading →
Vacanze a Milazzo e dintorni
Dall'estate del 2009, ogni estate trascorro le mie vacanze in Sicilia, in un piccolo paese a pochi chilometri da Milazzo dove vive la famiglia di Simone, il mio compagno. Ci sono state solo due eccezioni: l'estate 2014 durante la quale ci siamo regalati un viaggio on-the-road negli USA e questa estate, quando io sarò in... Continue Reading →
Castelmola, uno dei borghi più belli d’Italia
Tanti di voi conosceranno Taormina con il suo Teatro Antico, il Festival del Cinema, l'Isola Bella e i suoi negozi di lusso...ma pochi di voi sapranno che, sopra Taormina, è arroccato il borgo d Castelmola che rientra tra i Borghi più belli d'Italia. In un tardo pomeriggio di agosto, abbiamo deciso di andare a fare... Continue Reading →
Capo in Warhol @Capo d’Orlando, Messina
Immaginate la mia sorpresa quando, spulciando sul web alla ricerca di qualche evento in Sicilia nel periodo del mio soggiorno, ho scoperto che sarebbe stata allestita una mostra dedicata ad Andy Warhol a Capo d'Orlando (Messina). Al Loc (Laboratorio Orlando Contemporaneo) grazie all'organizzazione dello Studio Soligo e alla curatela di Giuseppe Stagnitta, è stata allestita... Continue Reading →
Il Borgo di Montalbano Elicona
Come anticipato nell'articolo precedente (clicca QUI per leggerlo) durante il viaggio di ritorno dall'Etna a Milazzo, siamo passati anche da Montalbano Elicona, uno dei borghi più belli d'Italia che nel 2015 è stato proclamato Borgo dei Borghi. Parcheggiata la macchina appena prima della parte più antica della città, ci siamo avventurati a piedi lungo le... Continue Reading →
Il Castello di Nelson @Bronte, Catania
Dopo la faticosa giornata sull'Etna (potete leggere il mio racconto QUI), nel pomeriggio siamo andati verso il nostro albergo. Abbiamo scelto, grazie a TripAdvisor, l'hotel La Fucina di Vulcano che si trova poco fuori dal centro di Bronte: siamo rimasti a bocca aperta! Le foto che si trovano online risalgono a prima della ristrutturazione che oggi... Continue Reading →