Palermo è una città unica nel suo genere e solo quest’anno ho scoperto (in parte) la sua bellezza: sono bastate poche ore in compagnia di amici del posto per rimanere a bocca aperta. L’atmosfera è quella tipica delle città del Sud Italia: calda, colorata, chiassosa e con una nota di leggera decadenza secondo me ricca di fascino.
Avendo poche ore a disposizione, ci siamo concentrati sulla visita di alcuni luoghi simbolo della città:
Come potete vedere dalla mappa, abbiamo iniziato dal Teatro Politeama: era il teatro costruito per il “popolo” e che negli anni ha ospitato non solo grandi opere ma anche il circo e incontri di box.

La seconda tappa è stato il Teatro Massimo che è l’edificio lirico più grande d’Italia e uno dei più grandi d’Europa.

Abbiamo proseguito verso Piazza Villena, più nota come i Quattro Canti: si tratta di una piazza ottagonale barocca circondata da quattro edifici, oguno dei quali è decorato con tre statue che rappresentano l’allegoria delle stagioni, i regnanti storici della città e le sante patrone palermitane.

Pochi metri più avanti ecco la splendida Piazza Pretoria che salta subito all’occhio per la spettacolare fontana cinquecentesca dove protagonisti sono divinità, ninfe, mostre e teste di animali che si alternano a giochi d’acqua e scale.

Proseguendo lungo Via Vittorio Emanuele, conosciuta anche come il Càssaro (dall’arabo al qasr) e che è la via più antica della città poichè risale all’epoca fenicia, si incontrano due patrimoni UNESCO: la Cattedrale di Palermo, con il suo tripudio di decorazioni esterne e una decorazione interna che, in confronto, è molto semplice…

…e il Palazzo dei Normanni, ovvero il palazzo reale cittadino famoso nel mondo per la sua dorata Cappella Palatina.

Infine, abbiamo concluso il giro visitando la Palazzina Cinese, antica dimora dei Borbone delle Due Sicilie, ai confini con la Riserva del Monte Pellegrino.

Ovviamente non può mancare una visita anche ad uno dei mercati di Palermo, i più famosi sono quello di Vucciria e di Ballarò. Noi abbiamo finito tardi le nostre visite ee, troppo distrutti dal viaggio e dal caldo, non siamo riusciti a vederli. Nei prossimi giorni però dedicherò un articolo ad ognuno di questi edifici, condividendo con voi tutte le informazioni utili per visitarli.
bellissima viene voglia di ritornare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tornerei subito anche io!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da Palermitano autentico ti faccio i complimenti per questo articolo e per le bellissime foto che hai pubblicato della mia città. Purtroppo troppo spesso si parla di Palermo solo per fatti delittuosi e criminali, dimenticando che Palermo è una delle più grandi città d’Italia (la quinta, per l’esattezza), è una delle città più antiche al mondo (è stata fondata otto secoli prima di Cristo), ha una storia gloriosa alle spalle (antica capitale durante il periodo Arabo-normanno, crocevia di culture e popoli diversi che qui si sono integrati in modo pacifico e fecondo), e non è un caso che Federico II la scelse come sede del suo Impero. Oltre alla storia ed alla cultura, anche la natura, da queste parti, è di un’indescrivibile bellezza. Ancora in epoca borbonica il reddito pro-capite a Palermo (così come a Napoli) era tra i più alti d’Europa. Purtroppo, circa 150 anni fa (per ragioni sulle quali sarebbe troppo lungo soffermarsi…) è cominciato un processo di decadenza che dura sino ai nostri giorni, la città è stata abbandonata a se stessa ed anche con la compiacenza di politici collusi, si è permesso che la Mafia fagocitasse ogni cosa…
Tuttavia, negli ultimi anni ho percepito nell’aria un’atmosfera nuova, una nuova coscienza critica, un risveglio civile; ed è su questo che bisogna far leva per riportare questa meravigliosa città ai fasti del passato.
Grazie ancora per il tuo splendido articolo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Giovanni…grazie mille!!!
È un vero onore ricevere i complimenti da un palermitano 🙂
In effetti spesso alcune città sono famose più per i fatti di cronaca che per la loro (immensa) bellezza
Io sinceramente non vedo l’ora di tornarci!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona