Il Borgo di Montalbano Elicona

Come anticipato nell’articolo precedente (clicca QUI per leggerlo) durante il viaggio di ritorno dall’Etna a Milazzo, siamo passati anche da Montalbano Elicona, uno dei borghi più belli d’Italia che nel 2015 è stato proclamato Borgo dei Borghi.

Montalbano Elicona_www.culturefor.com

Parcheggiata la macchina appena prima della parte più antica della città, ci siamo avventurati a piedi lungo le stradine lastricate di questo antico borgo dove risiedette anche Federico II d’Aragona. Fin da piccola subisco il fascino dei borghi medievali e la mia fantasia, durante ogni visita, si risveglia più potente che mai: ed ecco che immagini le strade affollate da venditori ambulanti che strillano offrendo la loro merce ai passanti, fanghiglia a terra calpestata dagli zoccoli dei cavalli i cui cavalieri galoppano verso il castello…

Montalbano Elicona sorge sulla sommità di un monte e i suoi vicoli seguono l’andamento più o meno ripido delle sue pendici. Tutte le case sono costruite in pietra arenaria e a rendere ancora più magica l’atmosfera erano i panni stesi fuori dalle piccole case, a testimonianza che non si tratta di una semplice attrazione per turisti ma lì, ci vivono ancora oggi delle persone.

Il castello è di origini svevo-normanne e, dopo che Re Federico II d’Aragona ha eletto questo luogo come residenza estiva, vennero apportate diverse modifiche trasformando l’austera fortezza in regiae aedes. Purtroppo non ho fatto in tempo a visitarlo poichè mancavano solo pochi minuti all’orario di chiusura.

La visita a Montalbano è stata piacevole, soprattutto perché visto il gran caldo del 14 agosto e l’orario (erano circa le 13.00) eravamo praticamente soli e abbiamo potuto godere di una tranquilla passeggiata per le impervie stradine.

Affamati dopo la visita, abbiamo chiesto consiglio ad amici e parenti per mangiare qualcosa in posti poco turistici e senza spendere un capitale…beh, ci hanno consigliato La Sciarbonata: tra antipasti vari, pasta alla norma con tonnellate di ricotta salata grattuggiata sopra, siamo tornati a Milazzo felici e con la pancia piena! Super consigliato 😉

ALESSANDRA

ORARIO DEL CASTELLO
Da aprile a ottobre: da martedì alla domenica dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 19.00
Negli altri mesi rimane aperto nei giorni prefestivi e festivi, escluso il 25 dicembre e il 1 gennaio

COME RAGGIUNGERE MONTALBANO ELICONA:

9 risposte a "Il Borgo di Montalbano Elicona"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: