Il Castello di Nelson @Bronte, Catania

Dopo la faticosa giornata sull’Etna (potete leggere il mio racconto QUI), nel pomeriggio siamo andati verso il nostro albergo. Abbiamo scelto, grazie a TripAdvisor, l’hotel La Fucina di Vulcano che si trova poco fuori dal centro di Bronte: siamo rimasti a bocca aperta! Le foto che si trovano online risalgono a prima della ristrutturazione che oggi ha dato vita ad un piccolo angolo di paradiso con una vista fantastica sul vulcano!

IMG_2890

Per cena abbiamo deciso di fermarci al ristorante dell’albergo che godeva di ottime recensioni e non siamo rimasti delusi! Ottimi sia gli antipasti che i dolci, anche se la medaglia d’oro va alle trofie con pesto di pistacchio al profumo di arancia: tutti i sapori della Sicilia racchiusi in un gustosissimo piatto!

IMG_2891

L’indomani, prima di tornare a Milazzo, abbiamo deciso di fare due tappe: visitare il Castello di Nelson e Montalbano Elicona. Oggi vi parlerò del Castello di Nelson…Nelson chi? Beh, l’ammiraglio! Sì, proprio l’uomo che ha combattuto le truppe napoleoniche nella battaglia di Trafalgar…e cosa ci faceva a Bronte? Ora vi spiego tutto: il cosiddetto Castello di Nelsone venne eretto nel 1173 per volontà della Regina Margherita e si tratta in realtà di un monastero che, come tutti a quell’epoca, venne dotato di un castello o torre difensiva.

Castello di Nelson_www.culturefor.com

Inizialmente si trattava di un’abbazia molto ricca ma affrontò dei momenti di grandi difficoltà in seguito alla gestione del cardinal Rodrigo Borgia, futuro papa Alessandro VI. Così l’abbazia e i suoi terreni passarono sotto il controllo dell’Ospedale Grande e Nuovo di Palermo fino a quando, nel 1799, Ferdinando III decise di donarlo all’Ammiraglio Horatio Nelson come premio per aver fermato l’avanzata delle truppe partenopee. Con questa donazione, Ferdinando III concesse all’ammiraglio la facoltà di trasmettere la Ducea non solo a qualsiasi dei suoi parenti, ma anche ad estranei. Inoltre gli diede il privilegio di non pagare la tassa dell’investitura.

Nelson diede il via ad opere di ristrutturazione, trasformazione ed ampliamento dell’abbazia per ricavarne una residenza signorile, dove però non andò mai. I suoi eredi però abitarono lì fino a pochi decenni fa, quando poi si decise di trasformare la residenza in un Museo.

Nel porticato di ingresso si incontra la croce realizzata in pietra lavica eretta in memoria di Nelson e a destra si accede ad un piccola chiesa di epoca tardo-normanna.

Uscendo dall’imponente portone si estende un grande parco che ospita il museo all’aperto di sculture in pietra lavica realizzate in loco nel 1990 da artisti di fama mondiale.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dal punto di vista storico si tratta di un’importante testimonianza del passato: qui sono passati diversi personaggi che hanno cambiato il corso della storia non solo di Bronte e dintorni, ma di tutto il Vecchio Continente. Purtroppo è un po’ trascurato: appena entrata, ho trovato la biglietteria vuota e solo inoltrandoci verso il castello ho finalmente incontrato una signora che ha staccato il biglietto. Inoltre, non avevano materiale informativo eccezion fatta per una fotocopia di un testo inglese quasi illeggibile. Anche il parco delle sculture sembra un po’ abbandonato a se stesso con tante erbacce secche che crescevano intorno alle sculture.

Castello di Nelson_www.culturefor.com

Nonostante ciò, vi suggerisco di fare una visita se vi trovate nei dintorni ma non aspettatevi il classico castello con torri e scalinate sontuose: sembra più un’antico ed enorme casale, abitato agli inizi del secolo scorso. La differenza, è che invece dei classici contadini benestanti, qui hanno passeggiato per oltre 100 anni i discendenti dell’Ammiraglio Nelson!

ALESSANDRA

ORARIO
Ora legale: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00
Ora solare: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00

BIGLIETTO
Intero: 3 euro

COME RAGGIUNGERLO:

15 risposte a "Il Castello di Nelson @Bronte, Catania"

Add yours

  1. Salve.. che bel post e che bei posti! Siciliano? io sono rientrata da pochissimo dalla Sicilia ed ho scritto un articolo 🙂 se ti va passa dal mio blog, è in home ancora… e se ti va seguiamoci mi piacerebbe condividere appunti di viaggio 🙂 ciao

    Piace a 1 persona

    1. Ciao!
      io sono di Milano, ma il mio ragazzo è siciliano (provincia di Messina) e da 7 anni, ogni estate carichiamo la macchina e andiamo in Sicilia a trovare parenti, amici…ma soprattutto mangiare e visitare qualche nuovo posto!

      Ho visto che anche tu “bazzichi” spesso in Sicilia…ti seguirò molto volentieri!

      A presto!
      Alessandra

      Piace a 1 persona

        1. Chi lo sa 🙂 o magari ci siamo già incontrate qualche volta…senza saperlo!
          Mi è successo qui a Milano con un’altra blogger…alla fine ci siamo conosciute ad un’inaugurazione e abbiamo scoperto di esserci già viste in altre occasioni!

          Di dove sei?

          Piace a 1 persona

  2. Che spettacolo!
    Siamo stati in Sicilia per la prima volta questo giugno e per noi è stato come scoprire un tesoro…
    Quello che ci hai mostrato è solo una delle tante monete d’oro che lo riempie e noi… Vogliamo contarle tutte!
    Quindi ci torneremo presto.
    Grazie.

    Piace a 1 persona

        1. Che bel giro che avete fatto…e quanti posti meravigliosi che avrete visto!
          Tra i posti che hai citato sono stata solo ad Agrigento (Valle dei Templi, Scala dei Turchi…) sono curiosa di vedere qualche vostra foto e leggere i racconti 🙂

          "Mi piace"

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: