Non so voi, ma io amo visitare le case dove sono nati o hanno lavoratori grandi personaggi della storia dell’arte: ogni volta che entro in queste abitazioni, nonostante spesso il “museo” allestito mi deluda un po’, provo una forte emozione. Ho quindi pensato di fare una prima lista delle case natali di alcuni dei più famosi artisti italiani del XV secolo…
15 aprile 1452. Leonardo Da Vinci
La Casa di Anchiano, una semplice dimora di campagna a pochi chilometri dal borgo di Vinci, è quella che la tradizione indica come casa natale di Leonardo Da Vinci. Attraverso strumenti multimediali, all’interno è possibile scoprire il rapporto tra l’artista e il territorio circostante attraverso numerosi disegni che testimoniano il suo passaggio in quei luoghi.
Photo Credit: Gonews
ORARIO: aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 (chiusura alle 17.00 da novembre a febbraio)
INGRESSO: 11 euro (8 euro il ridotto). Comprensivo della visita alla casa natale al Museo Leonardiano.
COME RAGGIUNGERLA: https://goo.gl/maps/buV5vfuJfUE2
28 marzo (0 6 aprile) 1483. Raffaello Sanzio
Si trova a Urbino la casa natale di Raffaello Sanzio, dove ha mosso i primi passi e imparato i primi rudimenti dell’arte alla scuola del padre Giovanni Santi. All’interno sono conservati copie di suoi dipinti, bozzetti per il suo monumento, omaggi di altri artisti oltre ovviamente a una ricca documentazione che narra della ricca storia della città.

ORARIO: da novembre a febbraio dalle 9.00 alle 14.00 (domenica festivi fino alle 13.00) – da marzo a ottobre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 (domenica e festivi dalle 10.00 alle 13 e dalle 15.00 alle 18.00)
INGRESSO: 3 euro
COME RAGGIUNGERLA: https://goo.gl/maps/UVXxTEd5asJ2
6 marzo 1475. Michelangelo Buonarroti
Nonostante la sua “casa” più famosa sia quella di Firenze, Michelangelo Buonaroti è nato a Caprese, un piccolo paesino in provincia di Arezzo. Il padre dell’artista infatti si trovava in città per lavoro e, nel 1875 nell’archivio della Casa Buonarroti di Firenze, è stato trovato un documento che attesta la nascita di Michelangelo proprio in questo piccolo paesino. All’interno si trovano copie fotostatiche di documenti relativi a Michelangelo e sono presenti preziose copie dell’opera dell’artista.

Al momento il sito è fuori servizio: non appena tornerà online aggiornerò con tutte le informazioni
COME RAGGIUNGERLA: https://goo.gl/maps/D68Sdh6g3qz
12 settembre 1416. Piero della Francesca
È nella splendida cittadina di Sansepolcro, provincia di Arezzo, che si trova la casa natale di Piero della Francesca. Si tratta di un imponente palazzo, ricco di decorazioni sia all’interno che all’esterno e probabilmente l’artista stesso, una volta raggiunta la sicurezza economica, ha preso parte al progetto di ristrutturazione che ha coinvolto anche alcune case medievali circostanti.

ORARIO: dal 25 settembre al 9 giugno dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00 – dal 10 giugno al 24 settembre dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19.00
INGRESSO: Intero 11 euro (ridotto 9,50) comprende l’ingresso al Museo Civico della città, alla mostra allestita nel periodo di visita e alla casa dell’artista
COME RAGGIUNGERLA: https://goo.gl/maps/oDCrgENgegn
21 dicembre 1401 – Masaccio
La provincia di Arezzo ha dato i natali anche a Masaccio. La sua casa natale si trova a San Giovanni Valdarno e oggi è sede espositiva di mostre d’arte moderna e contemporanea.

ORARIO: feriali dalle 15.00 alle 19.00 – festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 lle 19.00
INGRESSO GRATUITO
COME RAGGIUNGERLA: https://goo.gl/maps/urn1irRbxQq
1431. Andrea Mantegna
L’Isola di Carturo, in provincia di Padova, oggi è chiamata Isola Mantegna in onore del pittore italiano che nacque proprio qui nella prima metà del XV secolo. La sua casa però si trova a Mantova, da dove l’artista partiva per i suoi viaggi di lavoro e ospitava tanti suoi illustri colleghi.

Aperta solo in occasione di mostre ed esposizioni.
COME RAGGIUNGERLA: https://goo.gl/maps/pamdfAAFemv
Io non sono attratta, ho sempre una forte resistenza. Come dici tu, il rischio è di rimanere delusi, forse perché per me sono importanti le opere. Grazie della segnalazione, a presto 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono delusa nel 90% dei casi ma quello che mi spinge a visitarle sono le sensazioni che spesso questi luoghi mi trasmettono!
Sai cosa non mi ha deluso fino ad ora? Gli studi degli artisti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
vivi o morti? (Scusa la domanda ma è d’obbligo ahaha)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahaha entrambi!!!
"Mi piace""Mi piace"
Hahhahahah si, io ho molto fastidio degli artisti ivi. Con difficoltà gestisco il loro ego.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Era vivi😂
"Mi piace""Mi piace"
bellissima la casa del MANTEGNA a Mantova. concordo con la lettrice che a parte eccezioni, gli preferisce gli studi dei pittori vivi, intendo pittori -pittori altrimenti non vedo cosa ci sarebbe da vedere da Andy
"Mi piace"Piace a 1 persona