Questo monumento di forma ottagonale è situato nella piazza centrale di Parma, proprio a fianco del Duomo, la cui facciata esterna è attualmente in ristrutturazione.
Punto di giunzione tra l’architettura gotica e romanica, venne commissionato a Benedetto Antelami nel 1196. Il suo nome venne inciso sull’architrave del portale nord, insieme alla data di inizio lavori.
Venne concluso solo nel 1307.
L’esterno è meraviglioso: costruito con il marmo Rosa di Verona alternato con marmo bianco e decorato con un complesso schema di pieni e vuoti.
Ci sono tre ingressi: il Portale del Redentore, il Portale della Vita e il Portale delle Vergini.
Quest’ultimo è l’ingresso attuale al Battistero ed è sovrastato dalle sculture degli Arcangeli Michele e Gabriele. Si può notare anche la scritta:
“bis bini demptis – annis de mille ducentis
incepit dcitus – opus hoc sculptor benedictus”
(Due volte due mancanti – anni al mille e duecenti / Benedetto scultore – cominciò questi lavori)
Premetto. Sarebbe servito un grandangolo per poter fotografare in maniera impeccabile gli interni di questo splendido Battistero, ma purtroppo ci siamo dovute accontentare del 18/55 mm.
E’ caratterizzato da 16 nicchie semicircolari che racchiudono al loro interno dipinti risalenti al XIII secolo. Al centro del battistero è situata la vasca battesimale ad immersione.
Parma è una città ricca di punti di interesse incantevoli e, di certo, non si può non sostare al Duomo e al Battistero.
Peccato che l’ingresso sia un pochino eccessivo: 6 euro l’intero e 5 euro il ridotto.
ORARI:
TUTTI i giorni 9.00-12.30 e 15.00-18.45
COME RAGGIUNGERLO:
Parma è proprio una gran bella città e ciò che maggiormente mi è rimasto impresso è stata la visita al Teatro Regio
Ciaoooo
"Mi piace""Mi piace"
La prossima volta che andremo sicuramente faremo tappa anche lì. Grazie del consiglio!
"Mi piace""Mi piace"