Il Battistero di Cremona

Della gita a Cremona, all’appello manca solo il suo Battistero. Quando visito una città, è una delle prime cose che vado a vedere. Nel blog abbiamo già descritto diverse tipologie di battistero. Ce ne sono di bellissimi, alcuni ampiamente affrescati, come quello di Parma o di Padova, e altri senza decorazioni ma di bellezza unica, come quello di Cremona.

Cremona _ www.culturefor.com-33

Il ‘Battistero di San Giovanni Battista’, situato al fianco della cattedrale della città, dà alla piazza del Comune un aspetto davvero incantevole. Di stile romanico e di pianta ottagonale, si erge per 34 metri di altezza. La scelta dell’ottagono è un’esplicito rimando all’ottavo giorno cioè al giorno della Risurrezione, della vita eterna, il ‘giorno senza tramonto’ nel quale si entra mediante il Battesimo.

Ha origini molto antiche: risale al 1167 e solo nei secoli successivi venne notevolmente modificato; infatti, per adeguarlo alla facciata della cattedrale, venne rivestito esternamente di marmo. Alla fine del 1500 il Battistero venne arricchito con un protiro con due leoni e la parte superiore della costruzione viene elevata e arricchita con una loggia di pilastrini. Di grande interesse la volta, la cui tecnica di costruzione anticipa di circa due secoli quella della cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze.

Cremona _ www.culturefor.com-41

Internamente è molto luminoso, infatti la luce penetra da tutte le bifore che si susseguono lungo le pareti e dalla cupola posta sulla sommità. Al centro del Battistero vi è la fonte battesimale, anch’essa di pianta ottagonale, con una cisterna in marmo rosso, alla cui sommità vi è una statua lignea dorata rappresentante Cristo risorto.

In realtà, si dice che non fosse una vera fonte battesimale ma una vasca dove, durante la veglia pasquale, il vescovo benediva l’acqua da distribuire nelle parrocchie.

Il Battistero non fa altro che confermare la bellezza e l’unicità di questa città!

Ilaria

Orari d’apertura

Dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.40

Chiuso il giorno di Natale, di Pasqua e nella solennità dell’Assunta

Ingresso

Biglietto intero: 3 euro

Biglietto ridotto (studenti e over 65): 2 euro

Una risposta a "Il Battistero di Cremona"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: