Come anticipato nell'articolo sulla Chiesa di San Domenico, in occasione della Fiera del tartufo bianco, ho fatto una bellissima gita fuori-porta ad Alba, nelle coloratissime langhe. Su consiglio del cameriere del ristorante in cui ho pranzato, ho fatto una piccola sosta alla Tenuta Reale di Pollenzo. A dir la verità, non sapevo proprio dell’esistenza di questo piccolo... Continue Reading →
Il Battistero di Cremona
Della gita a Cremona, all'appello manca solo il suo Battistero. Quando visito una città, è una delle prime cose che vado a vedere. Nel blog abbiamo già descritto diverse tipologie di battistero. Ce ne sono di bellissimi, alcuni ampiamente affrescati, come quello di Parma o di Padova, e altri senza decorazioni ma di bellezza unica,... Continue Reading →
Rotonda di S. Lorenzo @Mantova
Le gite giornaliere fuori-porta nel periodo natalizio hanno qualcosa di davvero speciale: gli addobbi fuori dai negozi, le luminarie, i deliziosi mercatini di oggettistica artigianale...ma ciò che non manca mai in queste giornate è la nostra sete di cultura che ci accompagna sempre alla scoperta dei tesori italiani e non solo.. Passeggiando per la vie... Continue Reading →
La Venaria Reale: La Reggia @Torino
Un capolavoro architettonico a pochi passi da Torino che dal 1997 è stata dichiarata patrimonio mondiale dell'Umanità, completamente ristrutturata, dopo decenni di totale abbandono e degrado, pronta ad ammaliare e attirare folle di turisti incuriositi dalla vita di corte. Stiamo parlando della meravigliosa Venaria Reale. E' opera dei grandi architetti del '600 e '700, costruita... Continue Reading →
L’Orto Botanico Patrimonio dell’ Unesco @Padova
Sapevate che a Padova c'è un orto botanico talmente importante e rinomato da essere stato inserito, nel 1997, nell'elenco dei patrimoni mondiali dell' UNESCO e considerato quindi come un vero e proprio bene culturale? Venne fondato nel 1545 per la coltivazione delle piante medicinali e, oggigiorno, è considerato il più antico orto universitario al mondo;... Continue Reading →
Le Marmitte dei Giganti @Marche
Sulla strada per Urbino, ci siamo ritrovate casualmente in questo curioso canyon. Facendo una piccola ricerca abbiamo scoperto che si trattava della così dette 'Marmitte dei Giganti'. Affacciandosi dal ponte di Diocleziano è possibile ammirare queste conformazioni geologiche che ricordano, in piccolo e alla lontana, i famosi canyon americani. Questa particolare formazione è dovuta all'erosione... Continue Reading →
Battistero di Parma
Questo monumento di forma ottagonale è situato nella piazza centrale di Parma, proprio a fianco del Duomo, la cui facciata esterna è attualmente in ristrutturazione. Punto di giunzione tra l'architettura gotica e romanica, venne commissionato a Benedetto Antelami nel 1196. Il suo nome venne inciso sull'architrave del portale nord, insieme alla data di inizio lavori.... Continue Reading →