La Venaria Reale: La Reggia @Torino

Un capolavoro architettonico a pochi passi da Torino che dal 1997 è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’Umanità, completamente ristrutturata, dopo decenni di totale abbandono e degrado, pronta ad ammaliare e attirare folle di turisti incuriositi dalla vita di corte. Stiamo parlando della meravigliosa Venaria Reale.

E’ opera dei grandi architetti del ‘600 e ‘700, costruita con la finalità di celebrare la caccia e il gusto del bello. Furono proprio i Savoia, Carlo Emanuele II e Maria Giovanna Battista, a volere che venisse costruita questa residenza, con un progetto iniziale che prevedeva un palazzo, un parco, dei boschi per cacciare e un intero borgo. Nel 1699 l’architetto Garove riprogetta nuovamente la Reggia, su incarico di Vittorio Amedeo II. La parte più significativa di questa revisione furono i giardini che vennero ridisegnati alla francese con stupende prospettive che si aprono all’infinito, su imitazione di Versailles; nel 1716 volle ulteriori ampliamenti: una scuderia, una Cappella, una citroneria e la Galleria Grande (gioiello della Reggia, immagine di copertina). Nel 1739, Carlo Emanuele III ordina al suo fedele architetto (Benedetto Alfieri) di creare unità al complesso con uno studiato sistema di gallerie e ambienti di servizio.

Con l’arrivo di Napoleone, la Reggia venne trasformata in caserma e spariscono totalmente i meravigliosi giardini per far posto alle esercitazioni militari. Dopo le guerre, la Reggia venne abbandonata e divenne luogo preda dei vandali, venendo negli anni spoliata di tutti i suoi preziosi averi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nel 1998 inizia una lunga fase di restauro che si concluderà solo nel 2007. Un progetto avviato dal ministero dei Beni Culturali e dalla Regione Piemonte con il sostegno anche dell’UE, del Ministero dell’Economia, del Comune di Torino e di Venezia, che ha riportato alla luce i meravigliosi affreschi, gli stucchi e ha ridato vita ai giardini con più di 200.000 nuove piantumazioni. Si tratta della più grande opera di conservazione di un bene culturale mai realizzato in Europa. Un restauro in grado di riportare la reggia e i suoi giardini alla loro originaria bellezza e di trasformarla in un luogo in grado di ospitare, oltre ai sempre più numerosi visitatori, concerti, convegni, spettacoli e mostre. Ma ciò che la rende ancora più particolare sono anche le sale interattive che coinvolgono direttamente il visitatore…

Nel prossimo articolo concentreremo la nostra attenzione sempre sulla Venaria Reale ma sui suoi meravigliosi giardini, per dimostrarvi come questa gita sia stata veramente stupenda e come valga la pena dedicare un pomeriggio a questo salto nel passato.

ORARI:

Da martedì 24 giugno a domenica 3 agosto 2014
da martedì a venerdì: ore 10 – 16
giovedì: riapertura dalle ore 19 (solo per i possessori del biglietto concerto)
venerdì: riapertura dalle ore 19
sabato e domenica: ore 9.30 – 19.30
L’ultimo accesso è sempre 1 ora prima della chiusura.

Dal 5 agosto al 14 settembre:

Lunedì: giorno di chiusura
da martedì a venerdì: dalle ore 10 alle 18
sabato, domenica e festivi:dalle ore 9.30 alle 19.30
Dal 15 settembre all’8 febbraio:

Lunedì: giorno di chiusura
da martedì a venerdì: dalle ore 9 alle 17
sabato, domenica e festivi: dalle ore 9.30 alle 19.30
L’ultimo accesso è sempre 1 ora prima della chiusura.

PREZZI:

INTERO €20 E RIDOTTO €18 (reggia, giardini ed eventuale mostra)

INTERO €16 E RIDOTTO €14 (reggia e giardini)

COME RAGGIUNGERLA:

Una risposta a "La Venaria Reale: La Reggia @Torino"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: