Il Battistero di Padova

 Padova è una città davvero stupenda. Oggi dedicheremo spazio ad una delle sue chicche: Il Battistero.

Il Battistero di Padova _ www.culturefor.com

Si situa in piazza Duomo, al fianco della Cattedrale. Questo battistero è dedicato a San Giovanni Battista e risale al XII secolo. La sua particolarità sono i suoi affreschi, raffiguranti storie della Genesi, dell’Apocalisse e di San Giovanni Battista, realizzati interamente da Giusto de’ Menabuoi tra il 1375 e il 1378, artista toscano ma formatosi in Lombardia dove entrò in contatto con Giotto.

Il Battistero di Padova _ www.culturefor.com

Nel 1350 venne scelto da Fina Buzzaccarini, moglie di Francesco il Vecchio da Carrara, Signore di Padova, come loro futuro luogo di sepoltura. Nonostante venne trasformato in un mausoleo, conservò l’antica funzione di Battistero. Al centro è situata un’ imponente vasca battesimale risalente al 1260.

E’ sicuramente una tappa obbligatoria durante la visita della città, anche perchè è uno tra i battisteri meglio conservati del trecento. Se volete fare un confronto, date un occhio al Battistero di Parma.

ORARI:

Tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00

INGRESSO: 3EURO

COME RAGGIUNGERLO:

Una risposta a "Il Battistero di Padova"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: