72 ore (o poco più) a Firenze: cosa vedere?

La sindrome di Stendhal è chiamata anche sindrome di Firenze e, dopo aver visitato questa città per la prima volta, posso benissimo capirne il motivo. Ho trascorso a Firenze poco più di 72 ore con l'intento di riempirmi gli occhi di più meraviglie possibili: fedele alleata è stata la FirenzeCard grazie alla quale ho saltato... Continue Reading →

Piazza dei Miracoli @Pisa

Piazza dei Miracoli, Patrimonio UNESCO dal 1987, non ha deluso le mie aspettative: la maestosità del Battistero e della Cattedrale, la pendenza della Torre di Pisa e fiumi di turisti erano esattamente come me lo era sempre immaginato. Non potevano mancare inoltre decine e decine di turisti che, nelle pose più strane, tentavano di scattare... Continue Reading →

Il Battistero di Cremona

Della gita a Cremona, all'appello manca solo il suo Battistero. Quando visito una città, è una delle prime cose che vado a vedere. Nel blog abbiamo già descritto diverse tipologie di battistero. Ce ne sono di bellissimi, alcuni ampiamente affrescati, come quello di Parma o di Padova, e altri senza decorazioni ma di bellezza unica,... Continue Reading →

Il fascino di Bergamo Alta

Ogni volta siamo incantante dalla bellezza di Bergamo Alta, la piccola città medievale che si erge al di sopra di Bergamo. Più comunemente denominata la ‘Città Alta’, essa è circondata dai bastioni eretti nel XVI secolo. Passeggiare per le sue via piene di negozietti che si intersecano tra di loro, è sempre molto affascinante. La... Continue Reading →

Il Battistero di Padova

 Padova è una città davvero stupenda. Oggi dedicheremo spazio ad una delle sue chicche: Il Battistero. Si situa in piazza Duomo, al fianco della Cattedrale. Questo battistero è dedicato a San Giovanni Battista e risale al XII secolo. La sua particolarità sono i suoi affreschi, raffiguranti storie della Genesi, dell'Apocalisse e di San Giovanni Battista, realizzati... Continue Reading →

Battistero di Parma

Questo monumento di forma ottagonale è situato nella piazza centrale di Parma, proprio a fianco del Duomo, la cui facciata esterna è attualmente in ristrutturazione. Punto di giunzione tra l'architettura gotica e romanica, venne commissionato a Benedetto Antelami  nel 1196. Il suo nome venne inciso sull'architrave del portale nord, insieme alla data di inizio lavori.... Continue Reading →

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑