Castello Visconteo @Trezzo d’Adda

Il nostro weekend “a passeggio nella storia” continua, la seconda tappa è stata Trezzo d’Adda. Questo paese, a due passi da Bergamo (e non distante da Milano), vanta una chicca, ovvero il Castello Visconteo.

Il Castello venne costruito nel 1300 per volere di Bernabò Visconti e la leggenda narra che sia stato edificato accanto ad una rocca, costruita tempo prima dalla regina dei Longobardi, Teodolinda. Tra i protagonisti delle battaglie che vennero disputate tra le sue mura, oltre ai Visconti, ci sono stati i Torriani e il temibile Barbarossa.

I ruderi restanti comprendono una torre a pianta quadrata (in restauro), un pozzo e (abbiamo letto) dei suggestivi sotterranei.

La natura circostante tra arcate di rose e fiori dai colori delicati è molto suggestiva, così come la vista sul fiume Adda.

Castello Visconteo @Trezzo d'Adda_ www.culturefor.com

Le visite guidate vengono organizzate dalla Proloco ogni domenica, da marzo a ottobre, ma poiché il giorno da noi prescelto è stato il sabato, non abbiamo potuto usufruirne.

Siamo arrivate al Castello cariche di aspettative, dopo aver fatto un po’ di ricerche online: commenti entusiasti, consigliato da ogni sito che abbia a tema la Brianza e dintorni….E’ stata una bella visita, un piacevole pomeriggio, torneremo per una visita guidata (e ovviamente vi saremo sapere come andrà) ma…siamo rimaste un pochino deluse.

GIARDINO: INGRESSO LIBERO

VISITE GUIDATE: Ogni domenica pomeriggio alle 15.00 o alle 17.00, durata di 1h30 circa, 6 € Intero e 3 € Ridotto

COME RAGGIUNGERLO:

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: