Riflessioni attorno a una mostra mai nata

Venerdì vi parlerò della mostra La Grande Madre, ma prima vorrei invitarvi a partecipare ad un seminario dedicato alla figura di Harald Szeeman e alla sua mostra non realizzata La Mamma.

Harald Szeemann è stato uno dei più grandi curatori del Novecento e, intorno alla metà degli Anni Settanta, ideò la mostra La Mamma, secondo capitolo di una trilogia iniziata nel 1975 con Le Macchine Celibi e che avrebbe dovuto concludersi con Il Sole. La trilogia voleva inaugurare un nuovo tipo di mostra volta a fornire una nuova visione dello sviluppo della cultura nel XX secolo.

La Mamma era una mostra pensata senza opere d’arte: il focus avrebbe dovuto essere incentrato sullo studio della donna e del suo corpo nei secoli e, più in generale, sull’idea di una divinità femminile legata al mito della Madre Terra.

Grazie al lavoro di ricerca compiuto da Pietro Rigolo presso l’archivio Szeemann conservato al Getty di Los Angeles è stato possibile ricostruire in parte questa mostra analizzando le ragioni che ne hanno decretato il fallimento. Fino alla sua scomparsa (nel 2005) Szeemann ha tentato di realizzare questa mostra, che è stata fonte di ispirazione per La Grande Madre curata da Massimiliano Gioni.

Sarà proprio Pietro Rigolo a introdurre l’incontro e fornirà linee guida per la comprensione del progetto; insieme a lui ci saranno Eva Ogliotti, Raffaella Perna, Nicole Janigro, Barbara Casavecchia e Massimiliano Gioni.

Al termine dell’incontro, potrete visitare la mostra La Grande Madre con l’ingresso ridotto (5 euro)

PARTECIPAZIONE AD INGRESSO GRATUITO – SU PRENOTAZIONE (info@johanandlevi.com – 342 5185584)

LUNEDI’ 5 OTTOBRE – DALLE 14.00 ALLE 17.00 presso la SALA CONFERENZE DI PALAZZO REALE

COME RAGGIUNGERLO:

2 risposte a "Riflessioni attorno a una mostra mai nata"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: