Museo del Gioiello @Vicenza

Come anticipato nell’articolo precedente (se ve lo siete perso, potete leggerlo cliccando QUI), lo scorso weekend sono stata a Vicenza con lo scopo di vedere il Museo del Gioiello, anch’esso parte della lista delle cose da fare! :).

La Basilica Palladiana, sede del Museo del Gioiello, è uno dei simboli di Vicenza e si affaccia sulla splendida Piazza dei Signori che domenica era invas da decine e decine di bancarelle. Un tempo qui risiedevano le magistrature pubbliche.

Vicenza_www.culturefor.com

Il Museo del Gioiello è il primo del suo genere in Italia ed è anche uno dei pochi al mondo dedicato esclusivamente al gioiello. Lo spazio non è enorme (410 mq) ma le diverse piccole sale sono splendide e sono curate da 11 curatori diversi che accompagnano il visitatore in un percorso ben definito: il gioiello qui si trasforma da semplice accessorio femminile a importante strumento per conoscere l’evoluzione della cultura umana.

Museo del Gioiello_Credits by Cosmo Laera

Le nove sale accostano gli oltre 400 gioielli a diverse tematiche: Simbolo, Magia, Funzione, Bellezza, Arte, Moda, Design, Icone e Futuro. Già, il gioiello ha ricoperto e ricopre tutt’ora tutti questi ruoli.

Questo slideshow richiede JavaScript.

I gioielli qui custoditi sono realizzati con i materiali più disparati: dai materiali preziosissimi quali diamanti, perle e zaffiri per delicati intrecci da adagiare sul collo, agli antichi argenti che sono tutti un tintinnio da appendere alle gonne di fine Ottocento fino alle moderne resine che avvolgono i nostri i polsi sotto forma di bracciali di design.

Che siano realizzati da artigiani sconosciuti, da grandi incisori come Buccellati o da importanti nomi della moda come Chanel sfido ogni donna a non rimanere incantata nel vedere così tanta bellezza racchiusa in un solo edificio.

Al piano terra c’è una mostra (aperta fino al 7 gennaio 2016) intitolata Gioielli per la pace ed è stata una piacevole scoperta: giovani designer italiani e non, rivestono il gioiello di una funzione sociale ed educativa inusuale ovvero quello di simbolo di pace. Ad ogni gioiello esposto corrisponde la spiegazione del designer che attraverso forme, colori e intrecci racconta la sua idea di pace da indossare per condividerla con il resto del mondo.

E’ stata una bellissima visita durante la quale ho sognato, ho fatto nuove scoperte, approfondito le conoscenze che avevo, mi sono lasciata ispirare dalle forme e dai colori..insomma, non potete non vederlo se decidete di fare una gita fuori porta a Vicenza!

ORARIO
Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00
Sabato, domenica e giorni festivi dalle 9.00 alle 19.00

BIGLIETTO
Intero: 6 euro
Ridotto: 4 euro

Clicca QUI per il sito ufficiale

COME RAGGIUNGERLO

7 risposte a "Museo del Gioiello @Vicenza"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: