Il Palazzo del Reichstag @Berlino

Il palazzo del Reichstag a Berlino non è altro che la sede dell’attuale Parlamento tedesco. Venne costruito nel lontano 1894.

Semidistrutto nel 1933 a causa di un grande incendio, la costruzione venne ampliata divenendo, durante la guerra, la postazione della difesa antiaerea. Il Reichstag fu bersaglio di migliaia di proiettili e, dopo la fine della seconda Guerra Mondiale, divenne il simbolo della caduta della Germania nazista.

reichstag

Nel 1993 la ricostruzione venne affidata all’architetto britannico Norman Foster che decise di ispirarsi a tre principi fondamentali: tener conto della storia dell’edificio, rispettare la specificità del Parlamento e creare un nuovo concetto dinamico.

E’ stata eretta sul tetto una grande cupola di vetro in memoria dell’originale del 1894.

Palazzo del Reichstag @Berlino_www.culturefor.com

Palazzo del Reichstag @Berlino_www.culturefor.com

Oggi la ricostruzione è diventata un punto di grande interesse per i turisti, soprattutto di sera poichè la cupola rimane illuminata ed è veramente suggestiva.

Palazzo del Reichstag @Berlino_www.culturefor.com

Potremmo definirlo come un nuovo punto di riferimento urbano simbolo della Germania unificata e una tappa fondamentale e davvero affascinante per un turista che visita per la prima volta Berlino.

ORARI ( cupola e terrazza panoramica):

             TUTTI I GIORNI DALLE 8-24

             INGRESSO LIBERO

COME RAGGIUNGERLO:

4 risposte a "Il Palazzo del Reichstag @Berlino"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: