Sono passate due settimane dalla mia visita a Piacenza (QUI troverete la prima parte del racconto) e il ricordo più vivido che ho è stata la splendida visita guidata a Palazzo Farnese. Già, perchè ogni domenica - ad orari prestabiliti che vi ho indicato alla fine dell'articolo - c'è una guida che gratuitamente vi farà... Continue Reading →
Prossimi appuntamenti…
Ho una serie di interessanti appuntamenti da segnalarvi questa settimana...siete pronti??? Too short to Wait - Via Cagliari 42, Torino - dal 9 al 14 febbraio si tratta dell'anteprima del Piemonte Movie gLocal Film Festival (dedicato alla produzione cinematografica piemontese) e in programma ci sono 136 cortometraggi, di cui 30 accederanno alla fase finale del... Continue Reading →
Museo della Calzatura @Vigevano (PV)
Quando le scarpe possono raccontare la storia...
Un pomeriggio a Vigevano…
In un pigro pomeriggio di gennaio, ero combattuta tra la voglia di poltrire sul divano e quella di visitare qualcosa di nuovo...e per fortuna ha vinto la seconda! Subito dopo pranzo quindi, il mo ragazzo ed io siamo partiti in direzione Vigevano. Cosa siamo andati a fare? Beh, questa città pavese è ricca di sorprese... Continue Reading →
Gauguin, racconti dal paradiso
Dopo due mesi e mezzo dalla sua apertura, finalmente ho visitato la mostra Gauguin, racconti dal paradiso. La mostra, allestita al Mudec e prodotta da 24Ore Cultura in collaborazione con Ny Carlsberg Glypotek. Quest'ultima ospita una delle collezioni più complete al mondo di opere di Paul Gauguin e ha prestato molte di queste al Mudec... Continue Reading →
Il Giorno della Memoria
Dal diario di Anna Frank Così scriveva Anna pochi giorni prima che i tedeschi irrompessero nell' alloggio segreto.... 15 luglio 1944 ...Ecco la difficoltà di questi tempi: gli ideali, i sogni, le splendide speranze non sono ancora sorti in noi che già sono colpiti e completamente distrutti dalla crudele realtà. È un gran miracolo che... Continue Reading →
Vivian Maier, una fotografa ritrovata @Forma Meravigli
Voglio essere onesta con voi: prima di vedere in giro la pubblicità della mostra dedicata a Vivian Maier, non avevo la minima idea di chi fosse questa donna. Mi è bastato però fare una veloce ricerca online per innamorarmi di questo personaggio. Già, "personaggio" secondo me è la parola giusta per descrivere questa donna vissuta... Continue Reading →
Chiesa di San Bartolomeo de Castelaz @Valdisotto
Se invece di entrare nella lunga galleria che collega Sondalo a Bormio prendete la strada vecchia: sulla sinistra vedrete una montagna “tagliata in due” verticalmente. La mattina del 18 luglio 1987, un grande boato ha svegliato la popolazione di S. Antonio e dintorni: una parte della montagna si è staccato e poi è scivolata giù,... Continue Reading →
I Castelli di Grosio
Come alcuni di voi sanno, fin da piccola trascorro parte delle mie vacanze (estive e invernali) in Valtellina: ci veniva mio nonno con la famiglia e mio papà ha da sempre portato qui anche noi. Adoro queste montagne e questi prati che conservano migliaia di ricordi, e mi piace l’idea di condividere con voi questi... Continue Reading →
Mozart a Salisburgo
Ultimo post dedicato a Salisburgo: non poteva ovviamente mancare una visita alle due case-museo di Mozart della città! Una è la casa dove il grande compositore è nato, l'altra invece è quella dove il compositore si è trasferito successivamente con la famiglia e ha iniziato a suonare in pubblico. Al terzo piano dell'edificio che sorge... Continue Reading →
Stiegl, il museo della birra @Salisburgo
Come anticipato nel primo articolo dedicato a Salisburgo (se ve lo siete perso, potete leggerlo cliccando QUI), i miei compagni di viaggio sono dei grandi amanti della birra e quindi non poteva mancare una visita al museo della birra Stiegl. Tra le tante curiosità scoperte durante questo pomeriggio, è saltato fuori che, almeno fino al... Continue Reading →
DomQuartier @Salisburgo
Uno dei tanti Mercatini di Natale che rendono magica Salisburgo durante il periodo natalizio, sorge al centro del DomQuartier, riaperto al pubblico il 17 maggio del 2014 dopo oltre due secoli di chiusura durante i quali nessuno ha potuto ammirare le collezioni e le sale di questo interessantissimo complesso, oggi Patrimonio Unesco. Oltre 400 anni... Continue Reading →