Ultimo post dedicato a Salisburgo: non poteva ovviamente mancare una visita alle due case-museo di Mozart della città! Una è la casa dove il grande compositore è nato, l’altra invece è quella dove il compositore si è trasferito successivamente con la famiglia e ha iniziato a suonare in pubblico.
Al terzo piano dell’edificio che sorge in Getreidegasse 9, il 27 gennaio 1756 nacque Wolfgang Amadeus Mozart.
Il giro si sviluppa lungo i tre piani dell’abitazione. Partiamo dal terzo piano: qui vengono presentati i membri della famiglia Mozart: il padre anch’esso appassionato di musica, la madre che ha sempre sostenuto il marito e i figli nelle loro passioni, la sorella Maria Anna (chiamata Nannerl), Wolfgang e sua moglie, che – in seguito alla morte del marito – ha continuato a promuovere e diffondere le sue opere.
Al secondo piano invece, il focus è sul lavoro di compositore di Mozart: i modelli dei teatri e dei costumi di scena delle sue opere teatrali più famosi. Gli appassionati possono fermarsi vicino ad una stazione audio dove ascoltare i brani più conosciuti delle sue composizioni, dalle Nozze di Figaro al Don Giovanni, dal Flauto Magico al Così fan tutte.
Il primo piano invece è interamente dedicato alla vita di tutti i giorni della famiglia, sia di quando era a Salisburgo che di quando viaggiava.
In questa casa-museo non è disponibile l’audioguida ma, grazie alla connessione WiFi gratuita, il vostro smartphone e i QR Code sparsi per la casa, potrete scaricare tutte le informazioni necessarie per la visita.
Nel 1773, la famiglia Mozart si è spostata in un appartamento più grande, dall’altro lato del fiume: qui il (futuro) compositore ha iniziato a deliziare e intrattenere gli ospiti con le sue composizioni facendo scivolare le sue agili dita lungo le corde del violino e sui tasti del clavicordo. Qui ha vissuto fino al 1781, quando ha lasciato la città per trasferisi a Vienna.
In questa casa, che è stata distrutta nel corso dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e ha riaperto al pubblico solo nel 1996, sono conservate le composizioni di Mozart realizzate durante gli anni saliburghesi ed è visibile al pubblico anche un ritratto della famiglia al completo. Qui ho scoperto che anche la sorella Nannerl era molto dotata e suonava egregiamente il pianoforte (dopo il matrimonio ha iniziato ad insegnare) ma ovviamente il suo talento, in confronto a quello del fratello, è rimasto nell’ombra.
Visitare i luoghi dove hanno vissuto grandi personaggi del passato è sempre emozionante per me e, come sapete, la mia fantasia comincia a lavorare sempre più veloce per ricreare nella mente l’immagine perfetta della loro vita a quei tempi. Le composizioni di Mozart che intervallano le spiegazioni dell’audioguida nella seconda casa, sono l’intermezzo perfetto per lasciarsi cullare tra un vetrina espositiva e l’altra, mentre l’antico parquet cigola sotto i piedi delle centinaia di visitatori presenti.
ALESSANDRA
ORARIO
Entrambe le case sono aperte tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.30
BIGLIETTO
Il biglietto combinato per vedere le due case costa 14 euro, mentre se volete vederne solo una l’ingresso singolo è di 10 euro.
Gratis con la Salzburg Card
COME RAGGIUNGERE LA CASA NATALE DI MOZART:
COME RAGGIUNGERE LA SECONDA CASA DI MOZART:
Che bellezza…
grazie per questa visita 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per la tua visita virtuale 🙂
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Alchimiee ha commentato:
Mozart è nella mia TOP TEN.
Potevo evitare mai di evidenziare un post che lo celebra e permette, al tempo stesso, di conoscere la città dove nacque il 27 di gennaio 1756?
W la Musica, W MOZART
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie cara!!!
"Mi piace""Mi piace"
Salisburgo è un posto meraviglioso per trascorrere qualche giorno tra storia e cultura, tra musica e… marzapane…
Ho ricordi meravigliosi tra la neve.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ohhhh la neve 😍 sarebbe piaciuto anche a me vedere la città innevata e invece, a parte la sera, non faceva nemmeno freddo!
"Mi piace""Mi piace"
Tanti anni fa ho anche avuto la fortuna di fare un giro con la slitta tirata dai cavalli e la coperta sulle gambe…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nooooo…vuoi farmi morire di invidia proprio?! Noi non abbiamo trovato mai posto 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona