Monteriggioni e la sua cinta muraria @Toscana

La Toscana è ricca di paesini e città incantevoli, tutte in grado di stupire chi si accinge a visitarle; ma ciò che la rende ancor più unica sono le sue colline e i suoi vitigni che si possono osservare percorrendo le strade che collegano le diverse città.

Monteriggioni @Toscana _ www.culturefor.com-3

Monteriggioni è un piccolissimo borgo in provincia di Siena che si visita in breve tempo ma molto caratteristico e fortemente rappresentativo del Medioevo. Venne fondato a scopo difensivo nel 1203 dai Senesi, è completamente circondato da mura ( 570m ) e da 14 torri che sono ben visibili in lontananza e che lo rendono davvero suggestivo.

Monteriggioni @Toscana _ www.culturefor.com-9

Perfino il nostro grande Dante Alighieri parla di questo borgo nel canto XXXI dell’Inferno: descrive le torri come dei giganti al di sopra di un abisso.

“come quando la nebbia si dissipa,
lo sguardo a poco a poco raffigura
ciò che che cela il vapor che l’aere stipa,
cosi forando l’aura grossa e scura,
più e più appressando ver la sponda,
fuggiemi errore e crescemi paura:
però che come sulla cerchia tonda
Monteriggion di torri si corona,
cosi ‘n la proda che ‘l pozzo circonda
torreggiavano di mezza la persona
li orribili giganti, cui minaccia
Giove ancora quando tona“

Abbiamo avuto la sfortuna di arrivare dopo le quattro e, così, non abbiamo potuto percorrere la cinta muraria. Lo consigliamo come breve tappa del vostro tour toscano.

DOVE SI TROVA:

4 risposte a "Monteriggioni e la sua cinta muraria @Toscana"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: