Una delle tappe della breve vacanza toscana è stata Siena. La parola che più la rappresenta è ‘eleganza’. Saranno state le luminarie che si susseguivano per le vie del centro storico, ma è stato amore a priva vista. Questa città è un vero gioiello medievale, un luogo ricchissimo d’arte e cultura, ma anche di angoli nascosti assolutamente affascinanti.
Oggi dedichiamo la nostra attenzione al suo Duomo, sicuramente una delle cattedrali più belle che abbiamo mai visto.
Esso venne consacrato nel 1179 da Papa Alessandro III ma i lavori continuarono fino al 1215, anche se alcune parti vennero costruite in seguito, come la cupola. Per quanto riguarda la facciata venne progettata nel 1296 da Giovanni Pisano. Nel 1339 la popolazione ebbe una cospicua crescita e nacque un forte desiderio di creare un Duomo che fosse all’altezza di quello della tanto odiata Firenze. Iniziarono a progettarlo ma, purtroppo, non venne portato a termine: chissà…magari se lo avessero realizzato, oggi sarebbe ancora più spettacolare di quello che è già! Decisero semplicemente di abbellirlo con delle integrazioni, soprattutto nella zone dell’abside e nella facciata, sulla falsariga di quello di Orvieto.
Una grossa differenza rispetto al Duomo di Firenze (i cui interni sono poco adornati) è la ricchezza delle sue opere. Sono bellissime le teste scolpite dei Papi e degli imperatori del Sacro Romano Impero che si susseguono lungo le pareti della cattedrale.
Ma ciò che ancor più rende unica questa Chiesa è il pavimento che è costituito da 56 pannelli marmorei e le colonne che si ergono fino al soffitto in un susseguirsi di strisce bianche e nere.
Poi c’è il Pulpito, opera di Nicola Pisano, e l’altare Piccolomini a sinistra dell’entrata della Libreria Piccolomini. Quest’ultima è completamente adornata di affreschi del pittore umbro Pinturicchio, e al suo interno vi è una collezione libraria con dei volumi davvero unici.
Se non avete ancora avuto l’occasione di visitare Siena, organizzate un breve tour toscano perché le città e i piccoli paesi sono uno più incantevole dell’altro. A volte sembra che i nostri commenti siano esagerati ma del resto noi amiamo il nostro Paese e amiamo tutte queste bellezze racchiuse nelle diverse regioni.
COME RAGGIUNGERLO:
Che meraviglia! E pensare che questo Duomo sarà anche uno degli argomenti che avrò all’esame XD
"Mi piace""Mi piace"
Davvero? Speriamo ti porti bene allora 🙂 in bocca al lupo!
"Mi piace"Piace a 1 persona