MAMAC @Nizza

Lo scorso weekend abbiamo fatto una “toccata e fuga” in Costa Azzurra, precisamente a Nizza: ci siamo godute l’inaspettato sole caldo di metà gennaio mangiando all’aperto in uno dei tanti ristorantini paralleli alla Promenade des Angleis, e poi abbiamo passeggiato per ore sul lungo mare fermandoci a guardare le onde infrangersi sulla spiaggia.

MAMAC_www.culturefor.com

Non poteva mancare, però, una tappa “artistica”. E così, dopo tanta indecisione tra il Museo di Matisse e il MAMAC (Musée d’Art Moderne et d’Art Contemporain), alla fine abbiamo optato per il secondo.

La struttura del MAMAC è molto originale, costituita da quattro torri di marmo grigio collegate tra di loro da alcune passerelle trasparenti: il percorso di visita si svolge quindi in circolo, passando da un piano all’altro con delle scale che accompagnano il visitatore fino alla terrazza.

All’interno sono esposte circa 400 opere che coprono il periodo che va dalle avanguardie europee e americane fino agli inizi degli anni Sessanta.

Una delle gallerie più importanti è dedicata ad un’artista di cui vi abbiamo parlato proprio qualche settimana qui sul blog: si tratta di Yves Klein (alcune sue opere sono esposte, fino al 15 marzo, al Museo del Novecento).

Qui abbiamo ritrovato una ventina di opere dell’artista che, ancora una volta, hanno subito catturato il nostro cuore.

Yves Klein è anche il “protagonista” delle terrazze dove sono esposte due sue opere: il Mur du Feu (alcuni siti web riportano che entri in funzione ogni venerdì alle 21.30) e il Giardino d’Eden.

Abbiamo ammirato opere di maestri come Keith Haring, il minimalismo di Sol LeWitt , Amal e i progetti delle opere di Christo…

Questo slideshow richiede JavaScript.

…Abbiamo apprezzato artisti come Niki de Saint Phalle,  Raymond Hains……

Questo slideshow richiede JavaScript.

…nella collezione del MAMAC, però alcune opere non ci sono piaciute mentre altre non le abbiamo comprese. Erano molti gli artisti che non conoscevamo e, purtroppo, le schede tecniche (eh già, niente pannelli descrittivi!) erano solo in francese e quindi, di nessun aiuto per noi. Ecco un esempio di opere che proprio non ci sono piaciute….

Non sappiamo se abbiamo fatto la scelta giusta nel visitare questo museo invece che quello dedicato a Matisse…quel che è certo, è che vi consigliamo di andarci solo se siete dei profondi conoscitori e amanti dell’arte contemporanea.

Oppure potreste andarci se avete a disposizione un’intero weekend a Nizza: pagando i 10 euro del biglietto, potrete accedere – nell’arco di 48 ore – anche ad altre mostre/gallerie sparse per la città!

INGRESSO: 10 euro

ORARIO:

dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00

COME RAGGIUNGERLO:

2 risposte a "MAMAC @Nizza"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: