Klein e Fontana @Museo del Novecento, Milano

Una sera all’insegna dell’arte. Così abbiamo passato lo scorso giovedì, quando abbiamo finalmente trovato il tempo di vedere la mostra “Klein Fontana. Milano Parigi 1957 – 1962” al Museo del Novecento.

DSC_4935

L’esposizione non si trova solo nella sala al piano terra, dedicato alle mostre temporanee, ma si snoda lungo il percorso di tutto il museo. Una decisione interessante, che permette al novello visitatore di scoprire la collezione permanente del museo ma da anche la possibilità, a chi come noi già le conosce, di riscoprirle.

L’intento della mostra è quello di indagare il percorso parallelo – tra il 1957 e il 1962, tra Milano e Parigi – di Yves Klein (1928-1962) e Lucio Fontana (1899-1968) che sono stati legati, sia da un punto di vista creativo che personale.

DSC_4933

Dal punto di vista creativo è sicuramente l’indagine sullo spazio che li unisce: Klein, secondo Fontana, con i suoi monocromi ha intuito lo spa­zio, gli ha dato una nuova dimensione. Per questo Fontana, buca la tela: per creare una nuova dimensione, la dimensione infinita.

DSC_4892

Dal punto di vista personale, invece, i due artisti sono legati fin da quando le opere di Klein, esposte per la prima volta in Italia, non vennero apprezzate da nessuno, eccezion fatta per Dino Buzzati e Lucio Fontana stesso, che acquistò uno dei suoi monocromi e divenne uno dei suoi più importanti collezionisti in Italia. Inoltre, la gallerista di Klein, Iris Clert, ha presentato le Nature di Fontana nella sua galleria parigina, lanciando l’artista italiano sul mercato internazionale.

Ci sono 90 opere esposte, arricchite da una fornita documentazione: la combinazione di questi due elementi ci ha accompagnato alla scoperta dei due artisti di cui, alla fine della visita, ci siamo innamorate. Stupenda la Sala Fontana, dove la Struttura al Neon (facente parte della collezione permanente) dialoga con un’installazione di Klein, caratterizzata dal colore blu che ipnotizza. Il blu può essere uno dei fil rouge: sia il blu usato in alcune opere da Fontana, che il blu protagonista delle opere di Klein, sono stati associati al “Blu Giotto”, alludendo al colore usato dall’artista per dipingere la Cappella degli Scrovegni di Padova.

Entrambi, inoltre, sono affascinati dallo “spazio siderale e del cosmo”: Fontana utilizzando pietre, sabbia, lustrini e Klein con le sue “mappe” in rilievo, ovviamente blu. Le aperture spaziali di Fontana (fisiche e concettuali) trovano corrispondenza nel procedere di Klein dal monocromo al vuoto. Entrambi evocano uno spazio immateriale, cosmico o spirituale, facendo un riferimento storico all’oro della pittura medievale e al blu di Giotto, ma, anche, impiegando direttamente elementi naturali quali la luce, il fuoco e l’aria, oppure ispirandosi alle suggestioni di immagini astronomiche.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Klein ha intuito lo spa­zio», disse molti anni dopo Fon­tana, in un’intervista a Carla Lonzi, spie­gando così il suo inte­resse imme­diato per l’artista fran­cese. «Spa­zio» è la parola chiave di quello straor­di­na­rio, libero soda­li­zio tra i due. «Più in là della pro­spet­tiva, la sco­perta del cosmo è una dimen­sione nuova», aveva sem­pre con­fi­dato Fon­tana a Carla Lonzi. «È l’infinito. Allora buco que­sta tela che è la base di tutte le arti e ho creato una dimen­sione infi­nita».

Questo slideshow richiede JavaScript.

I tagli, gli squarci e i buchi di Fontana ti spingono ad avvicinarti all’opera, quasi come se volesse vedere cosa si nasconde al di là della fessura…il pigmento blu di Klein ti ipnotizza e, anche dopo aver distolto lo sguardo, il colore sembra seguirti, impresso in maniera indelebile nella tua mente.

E’ una mostra bella e interessante: difficile trovare due aggettivi che più di questi possano spiegare l’esposizione. Un dialogo perfetto nel quale ci siamo trovate immerse per circa un’ora, durante la quale abbiamo apprezzato le opere di entrambi che ci hanno riempito gli occhi e ci hanno fatto pensare in maniera del tutto differente al concetto di “spazio”.

Promossa dal Comune di Milano|Cultura, organizzata in collaborazione con la Fondazione Lucio Fontana di Milano e con gli Archives Yves Klein di Parigi e prodotta dal Museo del Novecento con Electa.

FINO AL 15 MARZO 2015

ORARIO

Lunedì 14.30 – 19.30
Martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30 – 19.30
Giovedì e sabato 9.30 – 22.30

INGRESSO

Biglietto Intero: 10 €, Ridotto 8 €

PER INFORMAZIONI: Sito Ufficiale

COME RAGGIUNGERLA:

 

8 risposte a "Klein e Fontana @Museo del Novecento, Milano"

Add yours

  1. È una mostra che mi sono prefissato di venire a visitare. Credo che l’accostamento dei due talentuosi artisti possa aprire uno spiraglio a tutti su quelli che sono stati gli anni del “rinnovamento” artistico in vista di nuove ricerche ed evoluzioni. Questa vostra carrellata mi conforta ancora di più, anche a rivisitare il Museo che ho trovato molto molto bello.

    "Mi piace"

    1. Hai ancora tempo per vedere questa mostra che, come avrai potuto notare dalle nostre parole, consigliamo vivamente.
      Sono sempre interessanti gli accostamenti di diversi artisti perché si riescono a cogliere tutte le differenze che li caretterizzano ma allo stesso tempo è possibile vedere anche i tratti comuni.

      Siamo felici che le nostre foto contribuiscano a solleticare la vostra curiosità.

      Buona giornata!

      "Mi piace"

  2. Stavolta posso dire la mia con cognizione di causa visto che questa mostra ho avuto la fortuna di vederla. Sono assolutamente d’accordo con voi, una mostra interessante e da non perdere! Se poi ci aggiungi la collezione permanente del Museo del 900…

    "Mi piace"

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: