Con grande piacere, oggi condivido con voi la nuova mostra curata da Anna Mola che per l'occasione torna a Firenze, all'Art Studio 54, con collettiva “La città e i suoi abitanti”. La mostra, come suggerisce il titolo, parla della città e dei suoi abitanti interpretati da 9 artisti provenienti da tutto il mondo. Luogo di... Continue Reading →
Nascita di una nazione @Palazzo Strozzi, Firenze
Nel corso della mia vacanza nella cosiddetta "culla del Rinascimento" ho anche fatto un salto temporale nella seconda metà XX secolo visitando la mostra Nascita di una nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano a Palazzo Strozzi. La mostra copre un periodo storico che va dagli Anni Cinquanta al periodo delle contestazione del Sessantotto e racconta,... Continue Reading →
Alla scoperta delle chiese di Firenze
Durante il mio viaggio a Firenze, ho visitato quattro delle chiese più note della città: San Lorenzo, Santa Croce, Santa Maria Novella e Santa Maria del Fiore. Le origini della Basilica di San Lorenzo, una delle più antiche chiese di Firenze, risalgono al 393 e si trovava al di fuori delle mura della città. Nel... Continue Reading →
Palazzo Pitti: 5 musei e 1 giardino
Ai piedi della collina di Boboli, nell'Oltrarno, si staglia un imponente residenza quattrocentesca: Palazzo Pitti, costruito per volere del banchiere fiorentino Luca Pitti, rivale della famiglia dei Medici, che progettava un palazzo più sfarzoso di quello edificato da Michelozzo per Cosimo il Vechio. Ma, come successe agli Strozzi, la "gara" per superare i Medici mandò... Continue Reading →
I 4 musei più famosi di Firenze: come organizzare la visita?
La maggior parte delle persone che programmano un viaggio a Firenze, includeranno sicuramente nel loro itinerario quattro tappe: la Galleria degli Uffizi, la Galleria dell'Accademia, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Ecco perchè fuori dagli ingressi ci sono sempre lunghe code e le sale sono affollatissime. Come organizzare quindi le vostre visite senza dover perdere tempo... Continue Reading →
72 ore (o poco più) a Firenze: cosa vedere?
La sindrome di Stendhal è chiamata anche sindrome di Firenze e, dopo aver visitato questa città per la prima volta, posso benissimo capirne il motivo. Ho trascorso a Firenze poco più di 72 ore con l'intento di riempirmi gli occhi di più meraviglie possibili: fedele alleata è stata la FirenzeCard grazie alla quale ho saltato... Continue Reading →
#CultureForBooks – I Medici
Se come me amete i romanzi storici, vi consiglio di leggere la tetralogia di Matteo Strukul dedicata alla famiglia dei Medici. Non fatevi spaventare dai quattro libri: li divorerete nel giro di pochi giorni. Il primo libro I Medici: Una dinastia al potere, vincitore del Premio Bancarella nel 2017, racconta dell'ascesa a Firenze di questa... Continue Reading →
Festa della Donna…ad arte!
Come ogni anno, in occasione della Festa della Donna anche il mondo della cultura si prepara a festeggiare le donne, offrendo ingressi gratuiti o visite speciali a tutte coloro che decideranno di trascorrere con le amiche una giornata...culturale! Ecco quindi le "grandi occasioni" da non perdere: Milano: un tour guidato tra gli amori della città... Continue Reading →
Le grandi mostre…in Toscana!
Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte...e oggi, Toscana! Quali sono le mostre appena inaugurate o in arrivo in questa regione nelle prossime settimane? Ecco a voi XX consigli: Maria Antonietta a Prato - Museo del Tessuto, fino al 27 maggio 2018 Non potevo evitare di mettere al primo posto questa mostra vista la mia passione per la... Continue Reading →
La natura delle donne @Florence dance Center, Firenze
Come non dedicare un articolo ad una mostra dedicata interamente alle donne? Se poi è organizzata da Anna Mola, allora non ho proprio potuto evitare di convidere questa mostra/evento e queste immagini con voi! Protagonista è la donna creativa, la donna romantica, la donna in festa, la lottatrice, la donna sofferente, solitaria, intraprendente e capace... Continue Reading →
Nature AND Men/Men WITH Nature @Florence Dance Center
Domani sera alle 18.30, a Firenze, inaugurerà la nuova mostra curata da Anna Mola . Qui, troverete tutte le informazioni: Il 4 novembre 1966 Firenze e molti paesi limitrofi si trovarono devastati dalla furia del fiume Arno in piena. 35 vittime e innumerevoli danni furono il bilancio di questa terribile catastrofe, che vide protagonista anche... Continue Reading →
Uffizi Virtual Experience @Fabbrica del Vapore, Milano
Vorrei iniziare il racconto di oggi con un mea culpa: lo ammetto, ho visitato più e più volte città dall'altra parte del mondo ma non sono mai stata a Firenze. O meglio, ci sono andata una volta in giornata per lavoro ma, stazione a parte, non ho visto niente. Subisco il fascino degli Uffizi proprio... Continue Reading →