Uffizi Virtual Experience @Fabbrica del Vapore, Milano

Vorrei iniziare il racconto di oggi con un mea culpa: lo ammetto, ho visitato più e più volte città dall’altra parte del mondo ma non sono mai stata a Firenze. O meglio, ci sono andata una volta in giornata per lavoro ma, stazione a parte, non ho visto niente.

Subisco il fascino degli Uffizi proprio come un qualsiasi turista che vive in un altro continente e sogna di prendere un aereo e passare del tempo nella città di Lorenzo il Magnifico…ho cercato di rimediare lunedì pomeriggio, quando sono andata alla Fabbrica del Vapore a vedere la mostra interattiva Uffizi Virtual Experience.

DSC_9481

Qui sono stata accolta da una gentilissima ragazza che mi ha spiegato in cosa consiste questa esperienza, mi ha mostrato tutta la tecnologia che sta dietro al progetto e raccontato anche delle attività che qui si svolgono.

Sono entrata subito in un enorme sala costellata da decine di pannelli che si trasformavano in tele virtuali: ed ecco che le opere più famose conservate agli Uffizi sono proiettate di fronte a me.

Mi sono ritrovata a Firenze quando 51 opere esposte a Firenze si sono susseguite somigli schermi accompagnate da un suggestivo sottofondo musicale. Da Beato Angelico a Cimabue, da Giotto a Filippino Lippi, da Botticelli a Piero della Francesca, da Michelangelo al Bronzino, da Raffaello a Tiziano, da Pontormo a Caravaggio: 20 minuti di proiezioni che sono volati e durante i quali ho potuto vedere una buona fetta della storia dell’arte italiana svolgersi davanti ai miei occhi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ho apprezzato i particolari di ogni quadro e ho anche scoperto i volti di alcune personalità note del periodo, che si facevano rappresentare all’interno delle opere, per celebrare la loro figura e tramandare alla storia il loro ruolo di mecenati.

All’interno di questa “area immersiva” si può passeggiare, avvicinarsi ai pannelli e girargli intorno oppure sedersi su uno dei pouff sparsi per la sala e lasciarsi coinvolgere da questa esperienza davvero particolare.

DSC_9492

La seconda parte di questa esposizione è nella sala a fianco dove ad attendermi c’erano sei postazioni touch-screen sempre a disposizione dei visitatori: uno strumento prezioso per approfondire la conoscenza di un’artista, di un’opera, di un periodo storico…è possibile anche confrontare tra loro due opere a scelta, utilizzare il righello virtuale per fare delle misurazioni dei particolari ma anche vedere, ad esempio, in quali altri quadri all’interno degli Uffizi la Madonna indossa una spilla color rubino o un personaggio indossa un particolare copricapo.

DSC_9535

Insomma, si potrebbe stare davanti agli schermi per ore a scovare tutti i dettagli e soddisfare tutte le proprie curiosità…ma c’è un’altra sorpresa che mi aspetta: grazie a Kinect (sensore interattivo che ti permette di “trasformarti in un joystick”  – non sono brava con la tecnologia, lasciatemi passare questa espressione poco tecnica :)) sei tu, con il movimento del tuo corpo, a decidere se ingrandire o rimpicciolire l’immagine sullo schermo, se spostarti più a destra o più in alto e così via.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La ragazza che mi ha accompagnato nella mia visita mi ha fatto gentilmente da modella per mostrarmi il funzionamento di questa tecnologia e, probabilmente, avrei dovuto fare un video invece che delle foto ma ero talmente entusiasta che non ci ho proprio pensato! Non stento a credere che le scuole si contendano i posti disponibili per le visite e che centinaia di persone, nel weekend vengano qui per imparare, scoprire e sperimentare.

Avete ancora un mese a disposizione per vivere questa esperienza: io vi ho avvisato per tempo! Dovete vederla assolutamente sia che siate già stati agli Uffizi sia che, come me, non ci siate mai andate. E’ davvero emozionante, ben fatto, originale…Insomma, si è capito che mi è piaciuto eh?

ALESSANDRA

FINO AL 10 MARZO 2016

ORARIO
Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 10.00 alle 20.00
Giovedì e sabato dalle 10.00 alle 23.00

BIGLIETTI
Intero: 10 euro
Ridotto: 8 euro

SITO UFFICIALE

COME RAGGIUNGERLA:

6 risposte a "Uffizi Virtual Experience @Fabbrica del Vapore, Milano"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: