Parma 360 festival della creatività contemporanea

Tra i tanti aspetti positivi di avere un blog è quello di conoscere (virtualmente e, talvolta, anche di persona) tantissime persone che hanno la tua stessa passione: l’arte e la cultura. Così è successo con Chiara Canali, conosciuta durante la colazione a Palazzo Reale in compagnia di altri blogger d’arte organizzata da Electa Editore in occasione della mostra dedicata a Giotto.

Qualche giorno fa, Chiara mi ha scritto per raccontarmi di una interessante iniziativa che non potevo non condividere con voi: si tratta di Parma 360 Festival della creatività contemporanea, un evento culturale che dal 2 aprile al 15 maggio invaderà diversi spazi della città di Parma. L’obiettivo è quello di recuperare la naturale vocazione culturale e artistica della città, facendo vivere in modo nuovo e sinergico gli spazi espositivi, valorizzando la comunità creativa sul territorio e coinvolgendo in maniera attiva la cittadinanza.

Tra gli eventi vi segnalo che in Piazzale della Pace, insieme a Michelangelo Pistoletto e alla fondazione Cittadellarte, verrà realizzato il simbolo del Terzo Paradiso con l’intento di avviare un processo di rianscita e rigenerazione urbana in un’area monumentale della città che negli anni è stata lasciata andare.

Al Palazzetto Eucherio Sanvitale invece, il protagonista sarà Maurizio Galimberti che presenterà la serie AriDadaKali, ossia uno studio del nudo femminile e un intreccio di riferimenti e citazioni prese dai grandi nomi della storia dell’arte.

A Palazzo Pigorini ci sarà la mostra Archivio in viaggio dove schizzi, appunti, fotografie e oggetti d’arredo illustreranno gli sotrici sodalizi professionali dell’architetto Magistretti con alcune delle più importanti aziende di design italiane.

Sempre a Palazzo Pigorini, sarà invece proprio Chiara Canali la “protagonista” avendo curato la mostra The Art of Food Valley: un tour attraverso le forme, i sapori e i colori del distretto territoriale emiliano.. Un vero e proprio omaggio a Parma che recentemente è stata eletta dall’Unesco “Città Creativa per la Gastronomia”. Ventitrè artisti rifletteranno su venti prodotti tipici DOP e IGP prodotti nel territorio attraverso diverse forme d’arte.

La chiesa sconsacrata di San Ludovico invece ospiterà la video-installazione OPUS del visual artist C999: uno spettacolo immersivo accompagnato da 17 opere fotografiche a sfondo sacro di grandi dimensioni realizzata da Erresullaluna e Chuli Paquin De Poulpiquet.

7 - The Strange Days1

Come avrete capito si tratta di un progetto davvero interessante e che coinvolge diverse realtà sul territorio: sia istituzioni pubbliche che aziende private, che insieme dimostrano come l’arte possa essere uno strumento per la valorizzazione del patrimonio culturale e volano di crescita economica e sociale del territorio.

Questo festival dell’arte deve diventare virale: quindi tutte le gallerie, gli studi profesionali, gli spazi di co-working, le enolibrerie etc sono invitate a partecipare! Le vetrine dei negozi del centro storico ad esempio metteranno in mostra le opere di numerosi artisti nelle loro vetrine…

Dal 2 aprile al 15 maggio a Parma!

Segreteria organizzativa
info@parma360festival.it
www.parma360festival.it

7 risposte a "Parma 360 festival della creatività contemporanea"

Add yours

    1. È davvero un’iniziativa interessante!
      Sai che non sapevo della performance abruzzese?:) racconta un po’ cosa hai fatto!
      L’anno scorso ho avuto l’opportunità di conoscere Pistoletto e intervistarlo durante Affordable Art Fair (seguivo la fiera come ufficio stampa e la seguirò anche quest’anno)

      Piace a 1 persona

      1. Ho partecipato al rituale che consisteva nell’unione di più miscele di colore per ridefinire il terzo paradiso, in città, nella zona del castello dove c’è l’auditorim realizzato dallo studio di Renzo Piano. Un progetto che è partito con una conferenza/incontro/convegno sulle problematiche della città dopo il terremoto. Di questa azione, oltre la partecipazione, è fondamentale la restituzione fotografia, la testimonianza del passaggio e la presa di coscienza, il resto è un assemblaggio e attesa. Non mi ha entusiasmato parecchio, ma credo che sia stato importante andare.

        Piace a 1 persona

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: