Rodin @Palazzo Reale, Milano

Inizialmente siamo andate a Palazzo Reale solo per vedere ‘ Il Volto del ‘900 ‘  (di cui vi parleremo prossimamente), l’idea di visitare Rodin ci allettava ma non l’avevamo inserito in agenda.  Ci siamo ritrovate casualmente a parlare con un addetto del museo che ci ha talmente decantato la mostra che ci siamo fatte convincere a visitarla:

‘Rodin. Il Marmo, la vita’

17 OTTOBRE 2013  – 26 GENNAIO 2014

Crediamo che sia stata una scelta assolutamente azzeccata.

06 LA MANO DI DIO a
Auguste Rodin. La Mano di Dio 1896 ©Musée Rodin, Parigi. Foto di Christian Baraja

È stata definita come la più grande mostra dei marmi di Rodin allestita al di fuori del museo parigino. Tutte le 62 opere sono raccolte nella famosa sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, a Milano.. appena entrate siamo rimaste totalmente affascinate dall’allestimento, assolutamente originale. Teli bianchi che scendevano dal soffitto, attaccati a delle impalcature come se fosse un cantiere..  suggerivano l’idea che ci fossero dei lavori in corso…come parte delle opere incomplete dell’autore. L’idea alla base dell’allestimento, progettato  dallo studio internazionale del Bureau des mesarchitectures, è proprio quella di ricreare l’atelier nel quale Rodin produceva tutti i suoi capolavori.

La mostra è suddivisa in tre sezioni. La prima è incentrata sul tema della sensualità con la meravigliosa scultura ‘Il Bacio’ che lascia trasparire una passione irrefrenabile, forse data dalla torsione dei corpi, la posizione delle mani, delle gambe.. davvero incantevole.

01 iL BACIO a
Auguste Rodin. Il bacio, 1882 ©Musée des Beaux-Arts de Dijon. Foto di Michel Bourguin

La seconda sezione è quella relativa ad alcuni ritratti, come il busto della sua compagna. La terza parte è, forse, quella che ci è piaciuta di più, dove affronta il tema dell’incompiuto.

02 L'UOMO DAL NASO ROTTO
Auguste Rodin. L’uomo dal naso rotto 1874-1875 ©Musée Rodin, Parigi. Foto di Christian Baraja
s.987numBH2331
Auguste Rodin. Rose Beuret 1898 circa © Musée Rodin, Parigi. Foto di Christian Baraja

Purtroppo, avendo deciso all’ultimo momento di visitarla non abbiamo potuto scattare le fotografie, ma fortunatamente ci sono state gentilmente concesse dal museo. Abbiamo anche scoperto che la mostra, dopo Milano, verrà allestita a Roma presso le Terme di Diocleziano.

s.2093_numCB016
Auguste Rodin. Psiche e Amore gesso 1907 ©Musée Rodin, Parigi. Foto di Christian Baraja

Si sa, a Palazzo Reale le mostre costano, ma questa è una di quelle che non bisogna perdere. La consigliamo vivamente a tutti, amanti e non della scultura, perché ti permette di apprezzare la bravura e la grande passione di uno dei più grandi artisti mai esistiti. Le opere sono talmente realistiche che sembrano prendere vita da un momento all’altro.

ORARI:

Lunedì dalle 14.30 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura).

COSTI:

INTERO – 11 EURO

RIDOTTO – 9,50 EURO

COME RAGGIUNGERLA:

21 risposte a "Rodin @Palazzo Reale, Milano"

Add yours

    1. Bisogna avere il permesso! E non sempre te lo danno.. soprattutto a Palazzo reale è sempre molto difficile averlo! 🙂
      Comunque si c’è Pollock, Rodin, Warhol e Il Volto del ‘900.. un programma ricchissimo!! Noi a breve andremo a vedere Pollock e Warhol..

      "Mi piace"

    1. Secondo noi il suo tormento lo si vede ancora di più nella storia della realizzazione di “Porta Dell’Inferno” (che abbiamo visto a Parigi). Le anime inquiete, più di tutte, riescono a contagiarti e a trasmettere emozioni uniche con le loro opere…

      "Mi piace"

  1. Ho visitato la mostra e devo dire che anche solo l’ allestimento e l’ambientazione lasciano senza parole. Concordo con voi che la scultura “mano di Dio” è senza dubbio quella più stupefacente, sia per la fattura che per il significato intrinseco…dal vivo noti dettagli che ti lasciano a bocca aperta e ti chiedi come sia possibile, da un blocco di pietra, ricavare un’opera simile..

    "Mi piace"

    1. Queste sculture devono essere viste dal vivo per capire la loro bellezza…in un certo senso, sanno emozionarti.. e la Mano di Dio è quella più intensa, lascia davvero senza parole..
      Grazie per il commento 😛

      "Mi piace"

  2. Il fascino di Rodin e dei suoi marmi coinvolgerebbe anche il più scettico dei visitatori. Sono stato molte volte al museo Rodin di Parigi e molte di quelle opere le ho viste in situ, ma ho visto le foto dell’allestimento e sicuramente credo aggiunga fascino alla bellezza intrinseca delle opere. Non ho fatto in tempo a raggingere Milano, ma mi ha rincuorato il fatto che a breve l’esposizione sarà a Roma alle terme di Diocleziano.
    Infine se mi permettete spenderei qualche parola sul magnifico catalogo che consiglio a tutti, ha un costo “contenuto” e delle riproduzioni magnifiche. Non solo, all’interno sono tracciate con chiarezze le principali notizie sullo scultore e sulla lavorazione del marmo, la ripartizione del lavoro in bottega… e poi ci sono molte foto di repertorio delle sculture scattate direttamente al tempo della loro esecuzione! Bellissimo

    "Mi piace"

  3. Ciao Lois! Innanzitutto, grazie per essere passato di qui.
    Proprio recentemente siamo stati al museo di Rodin di Parigi.. molto bello, soprattutto le opere nei giardini. Ma la mostra a Milano è davvero stupenda… ogni singola opera viene valorizzata. Molti non saranno d’accordo con noi..ma abbiamo preferito davvero l’esposizione milanese! Quindi il nostro consiglio… non perdertela!!
    Purtroppo il catalogo non lo abbiamo preso, peccato! Ma grazie per il consiglio..

    "Mi piace"

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: