Il genio di Raffaello raccontato dai protagonisti dei suoi ritratti.
Chi sono i collezionisti d’arte di oggi?
Il mercato dell'arte è protagonista della nuova collana di pubblicazioni edita da Gallerie d'Italia | Skira e promossa da Intesa Sanpaolo Private Banking
#CultureForBooks – Falsari illustri
Quali sono i falsari d'arte più famosi della storia e come sono riusciti a ingannare gli esperti? Lo racconta Harry Bellet nel suo libro Falsari Illustri
#CultureForBooks – Capolavori rubati
Perchè un'opera d'arte viene rubata? Quali sono le misure di sicurezza dei nostri musei? Perchè durante le guerre i monumenti e i musei sono razziati? Lo racconta il giornalista Luca Nannipieri nel suo libro "Capolavori rubati"
#CultureForBooks – Il mistero Arnolfini
Un segreto nascosto nel quadro "Ritratto dei coniugi Arnolfini"? Ce lo svela Jean-Philippe Postel!
Palazzo Reale presenta Antonello da Messina
A Palazzo Reale, a Milano, puoi intraprendere un viaggio alla scoperta di Antonello da Messina insieme al critico Cavalcaselle.
#CultureForBooks – Picasso by Gertrude Stein
I mini saggi editi da Skira Editore: Gertrude Stein racconta il "suo" Picasso.
#CultureForBooks – Ricordi di un mercante d’arte
Sono estremamente affascinata dalla figura dei mercanti d'arte. Ecco perché ho amato il libro autobiografico di Heinz Berggruen edito da Skira e intitolato proprio "Ricordi di un mercante d'arte". Berggruen è stato uno dei più grandi collezionisti e mercanti d'arte del secolo scorso: mi sono immersa nei racconti di alcuni degli episodi più significativi della... Continue Reading →
#CultureForBooks – Marco Bagnoli
Marco Bagnoli è il nome di un artista contemporaneo italiano che ho avuto il piacere di conoscere la scorsa settimana all'Hangar Bicocca, durante la presentazione del suo libro - catalogo edito da Skira. Si tratta di un testo critico che analizza il percorso artistico di Bagnoli dagli Anni Settanta ad oggi e da cui emerge... Continue Reading →
REVOLUTION Musica e ribelli 1966-1970 alla Fabbrica del Vapore
Gli Anni Sessanta hanno fatto la storia della musica (e non solo!) per questo era doveroso dedicargli una mostra: si tratta di Revolution. Musica e ribelli 1966 - 1970 dai Betles a Woodstock. “You say you want a revolution Well, you know, We all want to change the world” The Beatles, Revolution, 1968 Una volta... Continue Reading →
Dentro Caravaggio @Palazzo Reale, Milano
Dentro Caravaggio, definita da tutti la "mostra dell'anno", è stata finalmente inaugurata a Palazzo Reale a Milano. Dopo mesi di attesa e dopo aver guardato con invidia le anticipazioni di giornalisti e blogger presenti all'anteprima per la stampa mentre, io ero chiusa in ufficio, ho prenotato il mio biglietto per venerdì 29 settembre, primo giorno... Continue Reading →