Ha inaugurato pochi giorni fa a Palazzo Reale a Milano una delle mostre più attese (e pubblicizzate) del 2019: quella dedicata ad Antonello da Messina.

Ritratto d’uomo
Galleria Borghese, Roma
Sono arrivate fino a noi solo 35 opere del pittore siciliano del XV secolo, di cui 19 sono esposte a Milano grazie a un importante lavoro di collaborazione con enti nazionali e internazionali. La maggior parte dei suoi quadri sono ben impressi nella mente di tutti noi, amanti dell’arte e non: dai ritratti di ignoti all’Ecce Homo, fino all’Annunciata.

Annunciata
Galleria Regionale Sicilia Palazzo Abatellis, Palermo
I singoli protagonisti dei quadri hanno dei tratti ben riconoscibili e caratterizzanti: un lieve accenno di barba, un ciuffo ribelle che sfugge dal copricapo, uno sguardo di intesa con il pubblico… a differenza dei suoi contemporanei, il lavoro di Antonello da Messina risulta più moderno, e forse è proprio questo a renderlo così affascinante a chi si trova davanti alle sue opere oggi.
La mostra è strutturata in modo originale. Il racconto e la scoperta dell’artista è fatto attraverso i taccuini di Cavalcaselle, il critico che per primo ha costruito un catalogo delle opere di Antonello e che ha raccontato con i suoi schizzi tutta l’emozione della scoperta.

Ritratto d’uomo
Museo Fondazione Culturale Mandralisca, Cefalù
Inoltre, in ogni sala, sono riprodotti in grande formato alcuni dettagli dei quadri. Un espediente che all’inizio sembra inutile, quasi ridondante, ma che con il proseguire del percorso permette di apprezzare meglio l’incredibile bravura dell’artista. I suoi quadri infatti sono di piccole dimensioni e, a meno che portiate il naso a 1 cm dal quadro (forse è per questo che scatt spesso l’allarme?) e usiate una lente di ingrandimento non potrete mai notarli.

San Girolamo nello studio
The National Gallery, Londra
I pannelli descrittivi sono davvero molti (a volte troppi) e il linguaggio utilizzato spesso è piuttosto tecnico. Trattandosi di una mostra di grande appeal per il pubblico, forse sarebbe meglio raccontare con parole più semplici.
È una mostra da non perdere che ben valorizza un’artista che spesso viene lasciato in secondo piano dai “non addetti ai lavori”.
FINO AL 2 GIUGNO 2019
ORARIO
Lunedì dalle 14.30 alle 19.30
Martedì, mercoledì, venerdì e domenica: dalle 9.30 alle 19.30
Giovedì e sabato: dalle 9.30 alle 22.30
INGRESSO
Intero: 14 euro
Ridotto: 12 euro
COME RAGGIUNGERLA: Palazzo Reale, Piazza del Duomo 12 – Milano
Condividi con noi quello che pensi...