#CultureForBooks – Ricordi di un mercante d’arte

Sono estremamente affascinata dalla figura dei mercanti d’arte. Ecco perché ho amato il libro autobiografico di Heinz Berggruen edito da Skira e intitolato proprioRicordi di un mercante d’arte“.

Berggruen è stato uno dei più grandi collezionisti e mercanti d’arte del secolo scorso: mi sono immersa nei racconti di alcuni degli episodi più significativi della sua vita, dai primi passi mossi nel mondo dell’arte agli incontri con artisti del calibro di Picasso e Matisse ma anche con altre figure del settore come Mrs Lauder e Gianni Agnelli.

Photo credit: ilgiornale.it

Il carisma di quest’uomo, approdato negli USA nel 1936 per fuggire dalle reggi razziali, traspare già dalle prime righe. Sarà stata questa sua caratteristica forse a far invaghire Frida Kahlo, con cui ebbe una breve ma passionale relazione a New York?

Uno dei capitoli che ho più apprezzato e che ben simboleggia il “personaggio” di Berggruen è stato quello intitolato “Lusso”. Racconta di quando, agli inizi della sua carriera, il famoso collezionista e barone Alain de Rothschild si presentò nella sua galleria e decise seduta stante di acquistare un acquerello di Picasso, del periodo del Saltimbanques. Dopo aver impacchettato con cura il quadro, si propose di chiamare il suo autista ma “[…] il barone mi fermò con un cenno. ‘Il mio chaffeur non c’è’ disse ‘e io torno a casa in metro.’. E così uscì dalla galleria con il prezioso pacchetto sottobraccio. Un Picasso del 1906, periodo rosa, trasportato in metropolitana: non è che accada tutti i giorni. Ecco, direi che questo è lusso. Lusso vero. […]

È un libro che ho amato dalla prima all’ultima pagina e che vi consiglio caldamente di leggere!

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: