#CultureForBooks – Falsari illustri

I cattivi, nei film e nei libri, esercitano sempre un grande fascino sul pubblico. Ma cosa succede quando questi personaggi sono “reali”?

Puoi acquistare il libro QUI

Nel mondo dell’arte, i nemici numero 1 sono i falsari: talvolta agiscono nell’ombra indisturbati, talvolta diventano delle vere e proprie star. Lo racconta Harry Bellet nel suo libro Falsari Illustri (edito da Skira) dove, in poco più di 100 pagine, sono raccolte le storie di alcuni dei falsari più famosi degli ultimi tempi.

Una cronaca dettagliata ma allo stesso tempo ironica: dal greco Pasitele fino ai casi più moderni, come Han Van Meegeren che con i suoi falsi ha beffato anche Hermann Göring o ancora Eric Hebborn, i cui quadri hanno ingannato tutti i massimi esperti di arte rinascimentale.

“Se, nonostante l’avvertimento precedente, su vuole sfidare la sorte e copiare un maestro, occorre scegliere una delle sue opere note dagli archivi o dal catalogo ragionato, ma scomparsa. Gli esperti saranno così contenti di ritrovarla che la loro felicità sarà una gioia da vedere e parlerà da sè.”

Harry bellet – falsari illustri

I falsari che hanno avuto più successo, sono stati quelli più creativi: John Drewe, per esempio, aveva un complice che realizzava fisicamente i dipinti, mentre lui si occupava in prima persona della costruzione del contesto, dalla falsa documentazione all’inserimento dell’opera negli archivi. Dopo aver letto questo libro, che fornisce interessanti spunti di riflessione sul mercato dell’arte, sono certa che entrando in un qualsiasi museo vi chiederete anche voi “siamo sicuri che questo quadro sia l’originale?”

8 risposte a "#CultureForBooks – Falsari illustri"

Add yours

  1. Libro più attuale di quanto si pensi: nel nostro contemporaneo concetti come “proprietà intellettuale”, “paternità dell’opera”, “diritto d’autore” sono centralissimi nella discussione sull’arte, alla prova, ad esempio, delle nuove tecnologie. Grazie per la bella segnalazione!

    Piace a 1 persona

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: