#CultureForBooks – 10 biografie d'artista

Che sia digitale o di carta, un buon libro può tenerci un’ottima compagnia, far viaggiare lontano la nostra mente e insegnarci qualcosa. Ho raccolto per voi 10 interessanti libri biografici (più o meno romanzati) dedicati ad alcuni degli artisti più famosi:

1.MUNCH: L’anima inquieta

Edito da Electa e scritto da Tanja Langer, L’anima inquieta racconta la storia di Edvard Munch. Il racconto si svolge in prima persona, dando l’impressione di leggere un diario personale dell’artista.

2.MORISOT: Le impressioni di Berthe

La scrittrice Stella Stolla, nel libro Le impressioni di Berthe pubblicato da Graphofeel, porta alla luce la storia dell’unica artista donna del gruppo degli impressionisti. Musa di Edouard Manet, moglie di Eugene Manet, amica e collega di Renour, Degas, Monet e Mallarmé.

3.KAHLO: Frida. Una biografia di Frida Kahlo

Credo che siano centinaia i libri dedicati a Frida Kahlo, ma quello edito da Neri Pozza e scritto dalla storica dell’arte Hayden Herrea è forse quella più completa e che mi è piaciuta di più. Frida. Una biografia di Frida Kahlo ha fatto da “traccia” al film dedicato all’artista, interpretata da Salma Hayek.

4.ABRAMOVIC: Attraversare i muri

Marina Abramovic racconta Marina Abramovic nella biografia Attraversare i muri, edita da Bompiani. Uno dei libri di più belli che abbia letto negli ultimi anni e che mi ha fatto innamorare di una delle artiste più famose della storia dell’arte contemporanea.

5.MODIGLIANI: Amedeo, je t’aime

Francesca Diotallevi, attraverso ElectaStorie, ci porta nel mondo di Modigliani, genio italiano trasferitosi a Parigi. Una vita dissoluta, dedicata all’arte e dominata dalle passioni. Quando finirete il libro, direte anche voi Amedeo, je t’aime.

6.MAPPLETHORPE: Just Kids

Patti Smith, cantautrice e poetessa americana, è stata al fianco di Robert Mapplethorpe per quasi tutta la sua (breve) vita. Nasce proprio da questo stretto rapporto di amore, di amicizia, di lavoro il libro Just Kids – edito da Feltrinelli – dove sono raccontati stralci di vita di questa strana coppia.

7.BASQUIAT: La vedova Basquiat

Jennifer Clement, in poco più di 100 pagine, racconta i tormenti dell’artista Jean-Michel Basquiat attraverso le parole di Suzanne Mallouk, sua compagna di vita. La vedova Basquiat è un collage di ricordi tra droga, arte e incontri con personaggi del calibro di Andy Warhol e Madonna.

8.CATTELAN: Maurizio Cattelan. Autobiografia non autorizzata

Il critico Francesco Bonami ha sempre un tono divertente e diretto quando parla di arte e nell’Autobiografia non autorizzata, edito da Mondadori, Bonami usa la prima persona per raccontare la vita di Maurizio Cattelan, fermandosi sulle principali tappe della sua carriera con un tono ironio e surreale.

9.HOPPER: Edward Hopper. Pittore del silenzio

Sergio Rossi e Giovanni Scarduelli raccontano, nel graphic novel edito da Centauria il viaggio, i viaggi fatti di silenzi e colori di Edward Hopper. L’artista americano che ha influenzato l’immaginario collettivo di tutto il mondo.

10.VASARI: Le Vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri

Immancabili le biografie di Giorgio Vasari, chiara testimonianza sul mondo dell’arte direttamente dal Rinascimento. Si tratta di una lettura sicuramente non facile ma, dopo anni nella mia wishlist, l’ho appena acquistata e non vedo l’ora di leggerlo.

5 risposte a "#CultureForBooks – 10 biografie d'artista"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: