#CultureForBooks – Le impressioni di Berthe

Ho sentito parlare poche volte di Berthe Morisot, l’ultima volta fu nel 2017 in occasione della mostra dedicata a Manet e alla sua visione di Parigi (QUI trovate l’articolo). Sapevo poco di lei e della sua storia di pittrice e quindi ho letto con grande interesse il libro Le impressioni di Berthe, pubblicato da Graphofeel.

L’autrice Stella Stollo ha romanzato la vita della pittrice impressionista (unica donna del gruppo!) che fece battere il cuore di Edouard Manet – di cui è stata la musa – e del fratello Eugene Manet – che divenne suo marito nel 1874. Ne emerge una figura rivoluzionaria sia per la sua inusuale professione (erano poche le donne che lavoravano, ancora meno che dipingevano per vivere) sia per aver scelto una pittura così “contemporanea” come quella delle impressioni.

[...] cinque o sei alienati, fra cui una donna, un gruppo di sventurati presi dalla follia dell’ambizione… questi sedicenti artisti si definiscono gli intransigenti, gli impressionisti, prendono tele, colori e pennelli, buttano giù qualche tono a casaccio e firmano il risultato [...]
(Le Figaro - 3 aprile 1876)

Le prime pagine sono ambientate nel 1896, un anno dopo la morte di Berthe, in occasione dell’allestimento della mostra a lei dedicata e a cui prendono parte anche amici e colleghi del calibro di Renoir, Degas, Monet e Mallarmé.

Sono proprio i quadri di Morisot a scandire l’intero racconto, in un continuo flashback a cui si mischiano i pensieri dei protagonisti: dagli intrecci sentimentali al richiamo passionale dell’arte, dai profondi rapporti di amicizia fino alle difficoltà che una donna deve affrontare per poter esercitare una professione lavorativa.

Il libro non ha la presunzione di essere una biografia puntuale della vita dell’artista, ma riesce pienamente a trasmettere la personalità di Berthe e a calare il lettore nelle atmosfere della Parigi di fine Ottocento.

2 risposte a "#CultureForBooks – Le impressioni di Berthe"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: