#CultureForBooks – Cacciatori d’arte

Il grande sogno di ogni appassionato d’arte è quello di poter collezionare le opere dei propri artisti preferiti e magari, perché no, scoprire i nuovi “Picasso”. E’ possibile lasciarsi ispirare da 7 mercanti/collezionisti d’arte, tra i più famosi degli ultimi due secoli, le cui vita sono raccontate da Yann Kerlau nel libro Cacciatori d’arte. I mercanti di ieri e di oggi.

Per acquistare il libro, CLICCA QUI

Le brevi biografie dimostrano come un’ottima collezione d’arte sia il frutto di numerosi fattori: il fiuto in primis, seguito dal contesto sociale in cui si vive, dalla perseveranza e lungimiranza, dalla capacità di intessere relazioni pubbliche e dal denaro. Già, il denaro non è la prima voce…o almeno, non è necessario essere milionari per acquistare opere d’arte soprattutto quando si punta agli artisti emergenti (nella speranza di veder crescere le loro quotazioni).

Nel libro è possibile scoprire il percorso di Théodore Duret, primo sostenitore degli Impressionisti, di Courbet e Manet, e di Paul Durand-Ruel che da un piccolo negozio di Parigi aprì due gallerie d’arte, portò l’Impressionismo negli Stati Uniti e acquistò oltre 12.000 opere.

Poi è la volta di tre personaggi davvero particolari: Ambroise Vallard, che ha abbandonato gli studi di Diritto per scovare stampe i disegni a buon mercato nelle bancarelle e che, grazie al senso per gli affari, diventò promotore delle avanguardie e uno dei primi ad esporre Picasso, Van Gogh e Gauguin; l’astuto Daniel- Henry Kahnweiler che da aspirante esperto di finanza, lo diventò dell’arte e ha vissuto con gli artisti, li ha sostenuti economicamente e scrivendo trattati, e infine la stravagante e ricchissima Peggy Guggenheim (recentemente ho letto la sua autobiografia – QUI trovate la recensione).

Il libro si conclude ai giorni nostri con il pubblicitario Charles Saatchi, il primo a sostenere gli Young British Artists tra cui Damien Hirst e Tracey Emin, e Larry Gagosian, che da commercianti di manifesti a Los Angeles è diventato una delle personalità più influenti del mondo dell’arte a livello internazionale.

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: