#CultureForBooks – L’anima inquieta

Munch e il suo “urlo” fanno parte dell’immaginario collettivo di milioni di persone, appassionati d’arte e non. Ma chi si nasconde davvero dietro a quest’opera dalla straordinaria capacità di inquietare al primo sguardo?

Tanja Langer, nel suo libro L’anima inquieta edito da Electa, presenta un inedito ritratto di Edvard Munch: la narrazione infatti avviene in prima persona, proprio come se fosse l’artista stesso a raccontarsi.

Per acquistare il libro, CLICCA QUI

Lo stile segue l’andamento della psiche di Munch: chiaro e conciso talvolta, confuso e carico d’ansia invece nella maggior parte dei casi. Il lettore viene automaticamente catapultato in una realtà parallela dove l’inquietudine la fa da padrona. Amore folle per Tulla, passione irrefrenabile per l’arte, paranoia al limite della schizofrenia che si tramutano in forme vorticose e colori brutali.

3 risposte a "#CultureForBooks – L’anima inquieta"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: