Il weekend lungo del 2 giugno sono tornata a Londra…per la milionesima volta! Ma cosa posso farci se questa città mi ha stregata fin dalla prima visita 10 anni fa? Nel 90% dei casi, mi ritrovo nella capitale inglese insieme a persone che non l’hanno mai vista prima: mi piace quindi l’idea di dedicare il primo giorno ad una “panoramica” della città facendo una luuuuuuunga camminata da Tower Bridge a Westminster e ritorno per dare un’occhio veloce a tutto quello che la città ha da offrire.
Dopo aver lasciato i bagagli in camera, inizia il nostro giro, prima tappa: Tower Bridge. Ed ecco che dopo meno 10 minuti a piedi tra i moderni grattaciali della City appare la Torre di Londra che ho visitato negli anni passati e di cui vi ho parlato QUI. Fondata nel 1066, per i londinese è sempre stata simbolo di oppressione da parte dei sovrani che si sono succeduti. è stata prigione, residenza reale, arsenale, tesoreria, sede della Royal Mint e dei gioielli della Corona.
Subito dietro si scorge uno dei ponti più iconici della capitale: il Tower Bridge. La sua costruzione è recente in quanto i lavori furono completati nel 1894 e il suo stile vittoriano ha conquistato i cuori di milioni di visitatori! Il ponte è mobile ma, a causa della diminuzione del traffico fluviale, oggi si apre circa 1000 volte all’anno mentre nei suoi primi anni “di vita” si apriva circa 6000 volte.
Una volta attraversato il ponte, si gira a destra per costeggiare il Tamigi. Si incontrano caratteristici angoli, ristoranti e mercati.
Ma cos’è quella struttura bianca e un po’ tozza nei pressi di Blackfriars Bridge? Si tratta del Globe Theatre, famoso per aver ospitato la compagnia teatrale di Shakespeare. In realtà è una ricostruzione, inaugurata nel 1999, che sorge a circa 230 metri dalla posizione originale ma che è stata rifatta fedelmente. Una curiosità: sono mantenute il più possibile le caratteristiche dei teatri dell’epoca shakesperiana quindi gli spettacolo sono fatti alla luce del sole, musiche e suoni sono dal vivo senza amplificazion e non sono ammesse attrici donne (prima del 1660 infatti gli attori erano esclusivamente di sesso maschile).
Continua la camminata ed ecco il Millennium Bridge: sulla destra si erge la cupola di St. Paul, sulla quale sono salita lo scorso anno e di cui vi ho parlato QUI, mentre sulla sinsitra ecco l’imponente Tate Modern, museo di arte contemporanea che ogni volta che torno a Londra non posso evitare di visitare (ve ne parlerò in modo più approfondito nei prossimi giorni).
Dopo la pausa artistica, la camminata prosegue verso il London Eye e finalmente appare sullo sfondo un altro dei simboli di Londra: il Parlamento e il Big Ben. Attraversando Westminster Bridge, si scorge anche la cattedrale di Westminster i cui prezzi di ingresso aumentano a dismisura di anno in anno: oggi costa 22£ entrare!!!
Dopo aver visto due simboli di Londra, ne manca un terzo…esatto Buckingham Palace! La stanchezza inizia a farsi sentire quindi è il momento di prendere la metropolitana per andare a dare un’occhiata da fuori al palazzo reale inglese.
Da lì si può entrare a St. James Park dove, dopo aver acquistato dei tramezzini e dell’acqua fresca, ci siamo seduti sul prato all’ombra di un albero per un pranzo veloce e per far riposare un po’ le gambe provate dalla lunga camminata e dal caldo inusuale.
Questo è il mio “giro classico”: stancante, ma sempre meraviglioso e perfetto per vedere i mille volti di Londra. Anche voi ogni tanto tornate nella vostra città preferita? Avete un itinerario a cui siete affezionati e che desiderate far fare alle persone che viaggiano con voi?
Nei prossimi giorni vi racconterò nello specifico alcuni musei e monumenti che ho visitato, e di cui non vi ho ancora parlato sul blog.
PS. Sì, ero a nelle vicinanza di London Bridge quel terribile sabato sera e, nonostante lo spavento, su questo blog si parla di bellezza, di arte e di cultura.
io invece Londra non riesco a farmela piacere! Non so perché!
"Mi piace""Mi piace"
Io invece Londra non riesco a farmela piacere, non capisco perché!
"Mi piace"Piace a 1 persona
È una di quelle città di cui ti puoi innamorare solo con un colpo di fulmine…con me è stato così, per alcuni mie compagni di viaggio anche mentre altri mi hanno guardato chiedendomi “perché ne sei innamorata?”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non so, la trovo fredda e caotica, non mi ha colpito particolarmente! Eppure le ho dato molte occasioni. È comunque ormai chiaro che io non amo le città con tanto traffico e folla e nemmeno quelle moderne.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il contrario di me 😉
Non per questo però mi innamoro anche di lande desolate…come il deserto in Marocco o il bush in Sudafrica!
Diciamo che adoro gli opposti: o milioni di persone oppure nemmeno un’anima viva per chilometri!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che ne so sono un po’ misantropa 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vedendo queste foto e leggendo l’articolo, mi sono reso conto di aver fatto il tuo stesso giro a Londra! 😀 Saluti! Antonio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Antonio! Il classico e intramontabile tour non può mancare 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissime foto e itinerario direi perfetto nella meravigliosa Londra, la città del mio cuore, di cui non mi stancherò mai ♥
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona