Berceto è un minuscolo e antico borgo dell’Appennino e, da un punto di vista culinario, è famoso per i suoi deliziosi funghi: e proprio questo è stato il motivo per cui, con un gruppo di amici, sabato abbiamo deciso di fare una gita fuori porta. Dopo un abbondante pranzo alla Trattoria Vecchi Ricordi (che vi consiglio!) siamo andati nel cuore del piccolo borgo per una passeggiata scaldati da un insolito sole di fine ottobre.
Il borgo è stato fondato nel VII secolo e si è ampliato intorno all’abbazia benedettina fondata da Liutprando, re dei Longobardi.
Abbiamo incontrato subito il Duomo di Berceto, costruito nel XII Secolo, e fra le più importanti tappe della Via Francigena (alle “porte” della Cisa). Il duomo è molto semplice ma non per questo privo di fascino: le imponenti mura di pietra riprendono lo stile romanico e al suo interno sono conservati diversi oggetti sacri.
In una colonna laterale è conservata una ricca e antica ancona lignea contenente la Madonna del suffragio di Francesco Della Nave (1671).
Dopo la visita al Duomo abbiamo percorso a piedi un brevissimo tratto della via Francigena per raggiungere i ruderi del castello che nel passato dominava Berceto e le campagne circostanti. Costruito nel XIII secolo, la struttura che vediamo oggi risale però al 1441.
Purtroppo non è rimasto molto: fino a pochi anni fa il castello era completamente ricoperto da un prato e solo grazie a dei recenti restauri è possibile quello che resta di quella che era la ricca e lussuosa dimora di Pier Maria Rossi.
Ancora sepolti ci sono antiche prigioni, pozzi e passaggi segreti che – si spera! – verranno piano piano riportati alla luce. Un’immagine del borgo la si può vedere nel famoso affresco di Benedetto Bembo della Camera d’oro del castello di Torrechiara, dove sono rappresentati tutti i domini della famiglia Rossi.
L’Italia è disseminata di splendidi piccoli borghi e vorrei scoprirne il più possibile: in fondo è semplice, basta mettere insieme un gruppo di amici, salire in macchina e…partire!
ALESSANDRA
COME RAGGIUNGERE BERCETO:
Bello Alessandra. Da Berceto ci sono passata in uno dei tanti viaggi di rientro dall’Elba, ma non l’ho visitato con il tuo stesso spirito. Quella volta mi ricordo che la mia priorità e quella di mio marito era quello di trovare una trattoria per mangiar funghi. Non ne ricordo il nome ma è stato un incontro ravvicinato deliziosissimo. Ciao e buona settimana Bea
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Bea!!!
Noi abbiamo unito il cibo alla cultura: un mix sempre vincente! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona settimana anche a te!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
ci sono stata in colonia per anni dalle suore. che posto magnifico! ancora adesso con la mia famiglia ci andiamo a fare i pic nic al fiume!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh sì, è un borgo davvero suggestivo!
Bella l’idea del pic nic in riva al fiume…credo proprio che ci tornerò 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Conosco molto bene. I funghi? Spaziali!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente si!solo a pensarci mi viene un languorino….
"Mi piace""Mi piace"