In tutta Italia ci sono tantissimi realtà museali che aprono al pubblico le loro collezioni…gratuitamente!
Dopo l’elenco dei musei gratuiti di Milano, oggi vi parliamo dei musei gratuiti di Roma. Iniziamo:
- Museo Boncompagni Ludovisi: sorge in un’affascinante villa di inizio Novecento e ospita la collezione di Arti Decorative, Costume e Moda dei secoli XIX e XX. Qui troverete opere di Camillo Innocenti, Galileo Chini, Pietro Clerici, Alfredo Biagini e gli abiti firmati da Gattinoni, Valentino, Roberto Capucci e Angelo Litrico. Il museo è aperto da martedì a domenica e l’ingresso è gratuito: sempre!
- Museo Napoleonico: perfetto per chi, come è, ha adorato studiare la storia di Napoleone Bonaparte. Le sale di questo museo infatti conservano dipinti, sculture, arredi e oggetti appartenenti a Giuseppe Primoli, figlio di Carlotta Bonaparte e discendente diretto di Napoleone. A due passi da Castel Sant’Angelo, potete visitarlo gratuitamente da martedì a domenica.
- Museo storico della Liberazione: ha sede nei locali dove risiedeva il comando di polizia e carcere nazista negli dell’occupazione della Seconda Guerra Mondiale. Il museo è un luogo simbolo per la memoria delal Resistenza di Roma al Nazifascismo nella sua triplice valenza cittadina, nazionale ed europea. Aperto tutti i giorni (tranne il lunedì) gratis.
- La casa-museo di Luigi Pirandello: amanti della letterattura italiana e del teatro in visita a Roma, non potrete evitare di visitare l’appartamento dove Pirandello lavorò alle sue opere e morì nel 1963.
- Museo delle Mura: è dedicato alla storia delle mura di Roma e si trova all’interno della Porta San Sebastiano, conosciuta ai tempi di Marco Aurelio come Porta Appia. Un incontro gratuito con la storia di Roma.
- Villa di Massenzio: è una delle aree archeologiche più belle della campagna romana. La villa di Massenzio, imperatori avversario di Constantino nel 312 d.C., è costituita da tre edifici principali: il palazzo, il circo e il mausoleo dinastico…il tutto a costo zero per i visitatori!
- Museo Carlo Bilotti: si trova nell’antica Aranciera di Villa Borghese e conserva al suo interno dipinti, sculture e disegni donati al Comune dall’imprenditore Carlo Bilotti. De Chirico, Warhol, Rotella sono solo alcuni dei nomi che potrete incrociare durante la vostra visita gratuita!
Avete segnato tutto? Ora non vi resta che partire 🙂
ALESSANDRA
Grazie per l’informazione!
"Mi piace"Piace a 1 persona