Settimana della cultura d’impresa

Museimpresa – Associazione Italian Archivi e Musei d’Impresa – è nata nel 2001 e conta ben 53 associati che, attraverso la conservazione e la valorizzazione di documenti, materiali iconografici, oggetti, prodotti e macchinari, raccontano e testimoniano la storia dell’impresa e dei suoi protagonisti.

Dal 10 al 20 novembre si svolgerà la XIV edizione della Settimana della Cultura d’Impresa che prevede un ricco calendario di eventi sparsi per tutta Italia. Tra gli eventi di Milano e provincia (la nostra zona) vi segnalo:

  • Visita alla nuova mostra del Museo Kartell: da mercoledì 11 a mercoledì 18 novembre, alle 15.30, saranno organizzate delle visite guidate tra i mobili, complemente e apparecchi d’illuminazione Kartell che hanno segnato il design italiano dagli Anni Cinquanta ad oggi. La mostra è arricchita dall’opera di Stefano Arienti, Fra gli alberi; un giardino abitale con alberi quasi a grandezza naturale disegnato in oro su teli leggeri che scendono dal soffitto del cavedio del museo. (INGRESSO LIBERO – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 02 90012269)

thumbs_05_Ingresso-Museo-1

  • Fondazione Pirelli, Bicocca degli Arcimboldi, Head Quarter Pirelli: i visitatori saranno guidati lungo un percorso di 3 tappe. Prima tappa è l’ex torre di raffreddamento, uno dei più interessant esempi di riqualificazione di edifici industriali; poco distante sorge la storica palazzina Bicocca che da il nome al quartiere e si tratta della tipica architettura Quattrocentesca. Segue poi la visita alla Fondazione Pirelli dove si potrà entrare nell’Archivio Storico aziendale nel quale sono raccontati 140 anni di storia italiana. Ogni tappa vedrà la presenza di attori professionisti che interpreteranno i personaggi legati alla storia. (INGRESSO LIBERO – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 02 64423971)

index

  • Ho misurato la mia vita a cucchiaini di caffè: sabato 14 novembre il MUMAC (Museo della Macchina per Caffè) apre le proprie porte con una veste alternativa. I visitatori potranno partecipare ad un viaggio, alla scoperta della nascita della macchina per caffè espresso, attraverso gli sviluppo, le scoperte e i traguardi raggiunti. La Compagnia teatrale “Eco di fondo” farà rivivere una narrazione che dura più di 100 anni. A seguire, un aperitivo con cocktail a base di caffè. (INGRESSO LIBERO – PER INFORMAZIONI: 02 90049525/362)

image

  • Alle radici della storia assicurativa: mercoledì 18 novembre, la Fondazione Mansutti raccoglie quattro importanti collezioni librarie, museali e archivistiche dedicate esclusivamente alla storia dell’assicurazione. Oltre 6000 volumi tra libri antichi e moderni proveniente da tutta Europa, manifesti pubblicitari, rari esemplari cinquecenteschi interamente manoscritti… (INGRESSO LIBERO – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 02 87064280)

ESPOSITORE-MANIFESTI

  • Nasce il Museo del Gruppo Molteni: progettato da Jasper Morrison, il museo ripercorre gli 80 anni di storia, innovazione, ricerca e qualità, attraverso 45 prodotti-icona e prototipi originali delle aziende del gruppo, ovvero Molteni&C, Dada, Unifor e Citterio. (INGRESSO LIBERO – PER INFORMAZIONI: 0362 3591)

Cattura

  • Da 170 anni sulle ali dell’eccellenza: la Collezione Branca nasce per iniziativa del Presidente Conte Niccolò Branca che ha voluto raccogliere e conservare oggetti e documenti per raccontare la storia di Branca in Itlaia e nel mondo. Per la prima volta in un museo d’impresa, a guardia di questi oggetti, le opere d’arte contemporanea della Cracking Art. (POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 02 8513970/429)

1298761288334-1

  • I colori del rosso – jump into the red: Galleria Campari è lieta di presentare “Jump into the red”, un eprcorso multisensoriale attraverso la mostra “I Colori del Rosso”. La visita offrirà al pubblico una visione a 360° su tutto ciò che ruota intorno al colore rosso, partendo dal rosso Campari per proporre una riflessione sul mondo dei “rossi” che hanno caratterizzato le culture del mondo. (INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI – PRENOTAZIONE CONSIGLIATA: 02 62251)

Campari01

  • Pausa Pranzo: la pausa pranzo ha rappresentato uno snodo importante nelle politiche di welfare aziendale. Di questa lunga vicenda la mostra fotografica esposta alla Fondazione Isec, si è posta l’obiettivo di illustrarne i capitoli più significativi. (INGRESSO LIBERO – PER INFORMAZIONI: 335 8088838)

logo_isecALESSANDRA

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: