Alba e la Chiesa di San Domenico

Ho organizzato una gita ad Alba in occasione della Fiera del Tartufo. L’idea era solo quella di mangiare e gustare le prelibatezze del luogo, ma alla fine quando mi trovo a girare per le vie di una città non riesco a non entrare nelle chiese e nei monumenti che incontro lungo la strada.

Dopo aver assaggiato nocciole, olio, formaggio con il tartufo delle mille bancarelle che si susseguivano per le vie principali di Alba, mi sono trovata davanti la Chiesa di San Domenico. Davvero una bellissima sorpresa.

Il convento di San Domenico, venne fondato negli ultimi anni del XIII secolo; dell’antico edificio, oggi sopravvive solo la Chiesa, il cui aspetto è frutto di numerosi interventi fatti nei secoli. Originariamente infatti lo spazio delle navate era suddiviso in due arti, separate da un pontile: la cosiddetta chiesa interna, riservata ai frati e la chiesa esterna, destinata ad accogliere i fedeli. In seguito al Concilio di Trento e alla riforma della liturgia, l’edificio subì notevoli modifiche, con la fusione delle due chiese in un unico spazio uniforme.

Chiesa di San Domenico @Alba_ www.culturefor.com-12

Nel XIX secolo iniziò il declino del convento. Ma fortunatamente nel 1826 la chiesa si salvò, in quanto venne assegnata alla Confraternita del Sacro Cuore e venne anche riaperta al culto. Nel 1960 parte della struttura venne abbattuta e solo nel 1975, venne restaurata dall’associazione Famija Albèisa che tuttora la gestisce.

L’edificio di culto ospita oggi mostre d’arte e rassegne culturali e, talvolta, concerti.

Quando ho varcato la soglia d’ingresso della Chiesa, non mi sarei mai aspettata di ritrovarmi circondata dal design. infatti, al suo interno era allestita una mostra dal titolo  “Toshiyuki Kita – Il lusso della natura” realizzata in collaborazione con l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, Città di Alba e Bertone Design. La mostra ripercorre la carriera dell’artista giapponese Toshiyuki Kita ed esplora il rapporto tra il lavoro dell’uomo e la natura. L’artista si caratterizza per realizzare ‘nuovi strumenti per l’uso quotidiano’, basandosi sulla semplicità delle linee e dei materiali.

“L’equilibrio tra i nostri cinque sensi e ciò che ci circonda è vitale per creare oggetti. Conoscere il delicato equilibrio tra la natura e l’ingegnosità quotidiana dei nostri antenati significa trovare la strada verso il futuro” ha affermato il celebre designer. Un designer che ha saputo fondere la tradizione antica con i gusti moderni.

Peccato che la mostra sia durata solo un mese e che si sia conclusa proprio questo weekend! Chissà cosa ci riserverà la Chiesa di San Domenico la prossima volta!?

Ilaria

2 risposte a "Alba e la Chiesa di San Domenico"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: